Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] molecolari di monoamminossidasi hanno aperto nuove prospettive per queste sostanze.
Le monoamminossidasi inattivano le ammine libere nel citoplasma delle terminazioni nervose in modo che non vi sia una loro fuoruscita continua ma che siano liberate ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] cellula, una mescolanza di sequenze di DNA mutanti e normali. La comparsa di due varietà distinte di DNA nel citoplasma di una singola cellula è definita eteroplasmia. Quando una singola cellula eteroplasmica va incontro a divisione, i mitocondri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] cellula. Nel 1880, Eduard Adolf Strasburger stabilì la distinzione tra nucleoplasma o carioplasma e citoplasma. Il contrasto chimico tra nucleo e citoplasma si basava sulla presenza della nucleina, una sostanza ricca di fosforo scoperta nel 1869 da ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] ex novo (epigenesi) e l'uovo contiene istruzioni preformate sia nel nucleo sia nel citoplasma. Nel nucleo è presente il DNA del genoma, il citoplasma dell'uovo e dei blastomeri non è isotropo ma contiene molecole dell'informazione (o determinanti ...
Leggi Tutto
splicing
Stefania Azzolini
Processo di rimozione degli introni da un RNA messaggero immaturo (pre-mRNA) e successiva fusione degli esoni per formare un RNA messaggero maturo. Negli Eucarioti, la sintesi [...] esoni vengono uniti. A questo punto il trascritto in forma matura è pronto per essere traslocato nel citoplasma dove subirà il processo di traduzione in proteina.
→ Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare; Cellula. Flusso dell’informazione ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] nel nucleo della molecola filamentosa di DNA viene trasmessa, per mezzo dell’RNA, ai ribosomi situati nel citoplasma, dove vengono costruite le molecole proteiche.
Diritto
Diritto all’informazione
Il diritto all’i. – alcuni studiosi preferiscono ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] ; a. delle Floridee, un idrato di carbonio che si riscontra in queste alghe sotto forma di granelli sparsi nel citoplasma.
Sebbene l’a. nativo trovi numerosi impieghi, il maggiore interesse industriale è rivolto ai cosiddetti a. modificati, ottenuti ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] quali, come in tutte le Angiosperme, i gameti maschili non sono più mobili, e sono ridotti a nuclei spermatici, privi di citoplasma e di membrana cellulare.
Gli spermazi, non flagellati e quindi non mobili, come nelle Alghe rosse, possono fecondare i ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] emosiderina, pigmento che si forma dall'emoglobina per influenza diretta delle cellule quando queste hanno introdotto nel loro citoplasma eritrociti o loro frammenti o emoglobina sciolta. La natura ferruginosa del pigmento si rende evidente per mezzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] da Hsp70.
Il folding delle proteine in E. coli. Una situazione simile si potrebbe configurare per il folding di proteine nel citoplasma di E. coli. In un mutante difettivo per tutte le Hsp, l'aggregazione di proteine non avviene se il mutante è ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...