Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] inferiore a quella normale e differiscono in tre altri importanti aspetti da quelle degli animali di controllo: il citoplasma appare al microscopio elettronico più tenue e trasparente di quello delle normali cellule di Purkinje; l'arborizzazione ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] lungo due canali: da una generazione alla generazione seguente lungo il canale DNA-DNA e anche dal patrimonio ereditario (genoma) al citoplasma lungo il canale DNA-proteine (v. Tamino, 1972 e 1974). Nel primo caso l'informazione fluisce a senso unico ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la resistenza non è ancora conosciuto. Nel caso di alcuni virus, l'eccesso di proteina di rivestimento nel citoplasma della cellula ospite può prevenire, indirettamente, la moltiplicazione virale; per altri virus, invece, ciò che è cruciale per ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] gp41, operi la fusione dell'involucro pericapsidico virale con la membrana cellulare, consentendo al virus di penetrare nel citoplasma. Recenti ricerche hanno dimostrato che, oltre al CD4, funzionano da corecettore per l'HIV e sono indispensabili per ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] tali fattori presenti sulla membrana esterna della cellula e che mandano segnali all’interno, una catena di molecole nel citoplasma della cellula che trasmettono (o trasducono) i segnali, molecole (fattori di trascrizione) che ricevono i segnali nel ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] avviene senza perdita di sostanza citoplasmatica) e apocrine (ove la perdita riguarda invece la parte apicale del citoplasma). Si tratta, cioè, di strutture epiteliali che originano, in epoche differenti della vita embrionale, da gemme epiteliali ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] cui studio introdusse originali tecniche di preparazione e di colorazione (Sul valore rispettivo della parte cromatica e della acromatica nel citoplasma delle cellule nervose, in Riv. di patologia nervosa e mentale, I [1896], pp. 1-11; Un metodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] della forma specifica dell’animale – ma ammette una predeterminazione dell’embrione a livello di parti prelocalizzate nel citoplasma dell’uovo. Oltre a His anche altri fisiologi, insofferenti alle vaghezze dell’approccio morfologico, aderiscono alla ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] di DNA complementare (cDNA). In seguito a infezione (trasduzione), il retrovirus rilascia un complesso nucleoproteico nel citoplasma dell’ospite (complesso di preintegrazione), che provvede a retrotrascrivere il genoma virale e quindi integra il DNA ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] l’esito di stimolazioni meccaniche sullo stato fisico-chimico del protoplasma, giungendo a ricostruire il citoplasma in frammenti cellulari contenenti solo il nucleo. Gli studi embriogenetici a indirizzo morfofunzionale proseguirono a Bologna ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...