Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] dall’incapacità dell’organismo di liberarsi definitivamente della particella infettante dopo l’ingresso del virus nel citoplasma e la sua integrazione genomica. Questa incapacità può esplicarsi variamente in termini biologici e clinici (infezione ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] ; la cellula uovo è costituita dall’intero tuorlo, nel quale una piccola masserella biancastra, la cicatricula, è il citoplasma formativo, con il nucleo; il resto è materiale nutritizio, deutolecite. Lungo l’asse maggiore dell’uovo si trovano ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] e 3-idrossibutirrato, cioè nei cosiddetti ‘corpi chetonici’. La biosintesi dei l., a differenza della degradazione, avviene nel citoplasma attraverso una serie di reazioni enzimatiche che richiedono il consumo di ATP. La prima reazione è la sintesi ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] è riassorbita in sede presinaptica per essere usata ancora nella sintesi di ACh da parte dell'enzima colinacetiltransferasi nel citoplasma presinaptico. Si è postulato che l'ACh così prodotta sia concentrata nelle vescicole da un meccanismo a pompa ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] struttura specializzata della membrana cellulare, il citostoma, dove le particelle vengono racchiuse in vacuoli alimentari diretti al citoplasma cellulare. L'eccesso di acqua ingerito con il nutrimento viene espulso tramite i vacuoli contrattili, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] tungsteno od oro su cui viene precipitato il DNA che si vuole trasferire nella pianta e che vengono quindi sparate nel citoplasma delle cellule bersaglio da una pistola alla velocità di 430 m/s.
Il sequenziamento del DNA
Mentre progrediscono i metodi ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] dipendono invece dalle caratteristiche qualitative dei melanosomi che sono, all'interno dei cheratinociti, grossi e dispersi nel citoplasma nei negroidi, e più piccoli e aggregati in complessi circondati da membrane nei caucasoidi.
Vengono prodotti ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] dalla Zephyranthes texana (Amarillidacea), in cui l'oosfera diploide germina soltanto in seguito alla penetrazione nel suo citoplasma dello spermio; questo dopo un certo tempo degenera (fig. 5). Tale processo ricorda quello fisiologicamente analogo ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] tratti di alterazioni ereditarie in senso stretto e cioè di modificazioni cromosomiche; si tratterebbe piuttosto di alterazioni del citoplasma delle cellule germinali. Del resto i limiti tra l'alterazione del patrimonio ereditario e la degenerazione ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] da quello funzionale. La classica distinzione in piccoli, medi e grandi linfociti, basata sulle dimensioni e sul rapporto nucleo/citoplasma, appare oggi del tutto insufficiente. Neanche la più recente suddivisione in linfociti T (timo-dipendenti) e B ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...