Phylum di Protozoi costituito da circa 4000 specie, tutte parassite, prive di organelli di origine ciliare, eccetto che nello stadio di microgamete, quando possono differenziarsi uno o due flagelli. Caratteristico [...] tessuti, le roptrie, che secernono enzimi proteolitici, e l’anello polare, che conferisce robustezza alla struttura, ancorandola al citoplasma grazie a un gran numero di microtubuli.
Il ciclo vitale comprende una fase che avviene all’interno di spore ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] le funzioni degli organi dei Metazoi, in analogia dei quali sono stati chiamati organoidi, organelli o organiti.
Nel citoplasma si distinguono un ectoplasma ialino nella zona periferica della cellula, e un endoplasma più interno, ricco di granuli e ...
Leggi Tutto
ciclo cellulare
Maurizio Chiuriazzi
Serie ordinata degli eventi che scandiscono e regolano la riproduzione delle cellule. Quest’ultima determina la comparsa di una cellula figlia, e gli eventi essenziali [...] conterranno lo stesso corredo cromosomico). La fase durante la quale i cromosomi segregano (mitosi) e la successiva divisione fisica del citoplasma tra le due cellule (citochinesi) è detta fase M. La restante parte del ciclo, detta interfase, è a sua ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] differenziata di mammifero ha ancora la capacità di generare un embrione completo. Nel caso descritto il nucleo, il citoplasma e l’utero dove è avvenuta la gestazione appartenevano a individui diversi, pertanto gli animali così ottenuti non si ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] invertebrati (Insetti, Aracnidi, Sanguisughe), salvo, forse, una sola eccezione (Trypanosoma equiperdum). Hanno citosoma allungato, citoplasma chiaro e omogeneo, senza distinzioni fra ecto- ed endoplasma, con un sottile periplasto periferico, nucleo ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] ha origine da spicole di natura esogena che si cementano tra loro e con vario materiale organico corpuscolato. Il citoplasma più periferico è ricco di vacuoli sia alimentari sia pulsanti, mentre quello più interno alloggia (nelle forme più evolute ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] (legge di Hertwig-Boveri).
In tutte le cellule, a eccezione di quelle dei procarioti, il n. è separato dal citoplasma da una membrana nucleare (fig. 1), determinata da un differenziamento locale del reticolo endoplasmico, ed è costituito da un ...
Leggi Tutto
divisione cellulare
Antonino Forabosco
Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] uguali si possono avere: (a) la gemmazione, quando la cariocinesi mitotica è seguita da una ripartizione diseguale del citoplasma fra le due cellule figlie; (b) la sporulazione, quando in una cellula si hanno ripetute cariocinesi mitotiche, seguite ...
Leggi Tutto
In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). [...] fratelli e sono uniti tra loro dal centromero. I nucleoli e la membrana nucleare scompaiono e il nucleoplasma si fonde con il citoplasma.
Nella metafase (E) compaiono le fibre del fuso (fuso mitotico) che si distendono fra i due poli della cellula. I ...
Leggi Tutto
Proteina integrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il punto di ancoraggio della struttura del citoscheletro del globulo rosso, formato [...] regione amminoterminale della proteina banda 3, cioè la proteina transmembrana trasportatrice di anioni che si protende nel citoplasma dell’eritrocito. Studi sperimentali hanno rivelato la presenza di proteine simili all’a. anche in altri tessuti ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...