Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] cromatolisi, in parte si possono riferire a processi regressivi in parte a smaltimento per aumentata attività cellulare.
Citoplasma fondamentale. - È la sede di processi alterativi di varia natura tra i quali alcuni di ordine chimico-fisico ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] (splicing), effettuato da enzimi. Lo splicing avviene nel nucleo della cellula prima che l’RNA sia trasferito nel citoplasma e determina la conversione delle lunghissime molecole di RNA nucleare (più di 50.000 nucleotidi) in quelle molto più ...
Leggi Tutto
fibroblasto
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Popolazione cellulare (la più diffusa nei tessuti connettivi) in grado di produrre ed elaborare la componente fibrillare (fibre collagene, fibre reticolari [...] elementi assumono una forma stellata con numerosi prolungamenti che si dipartono in maniera caratteristica da un ampio citoplasma. Dopo aver elaborato la sostanza intercellulare, i fibroblasti rimangono imprigionati tra le fibre e vengono chiamati ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] .c. è costituita da tre fasi principali. Nella prima, le molecole organiche ottenute dalle sostanze nutritive vengono degradate, nel citoplasma della cellula, fino a ottenere come prodotto finale un composto a due atomi di carbonio (acetil-coenzima A ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Anna Atlante
Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi [...] localizzazione citoplamatica, l’ossalacetato, tal quale o più frequentemente in forma di malato, è trasportato nel citoplasma. Il fosfoenolpiruvato formatosi è trasformato in fruttosio-1,6-difosfato in reazioni catalizzate dagli stessi enzimi della ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] ) in cui le membrane cellulari si allontanano fino a 200 Å; in prossimità di esse si trovano addensamenti del citoplasma, costituiti da filamenti; desmosomi distinti dalle precedenti strutture per la presenza di una lamina densa aderente allo strato ...
Leggi Tutto
Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] dei di- e trigliceridi e dei fosfogliceridi. Inoltre, il passaggio dell’acido glicero-3-fosforico dal citoplasma all’interno dei mitocondri è utilizzato per il trasferimento accoppiato di equivalenti riducenti necessari per il funzionamento della ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e chiarire così particolari della loro organizzazione e del processo di divisione.
L'analisi della struttura e delle funzioni del citoplasma, cioè del protoplasma della cellula che si trova al di fuori del nucleo, non compì progressi notevoli nel XIX ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] nuclei che si trovano nella parte anteriore dell'embrione (che in questo stadio è costituito da molti nuclei immersi in un unico citoplasma) e vi attiva la 'trascrizione' (cioè la sintesi del RNA) da parte di un gene detto hunchback. Solo nella zona ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] strutturale del nucleo interfasico è quello di garantire il regolare flusso di informazioni tra DNA e DNA, DNA e citoplasma, citoplasma e DNA; la complessità delle interazioni tra modificazioni chimiche e strutturali del DNA, però, è tale da non ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...