• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [39]
Biologia [26]
Medicina [14]
Chimica [8]
Biologia molecolare [9]
Biochimica [7]
Patologia [5]
Botanica [4]
Citologia [4]
Immunologia [2]
Fisiologia generale [3]

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] contratturante sulle muscolature lisce vascolari e bronchiali. Quest'ultima azione è in dipendenza da un aumento del Ca++ nel citosol, a sua volta correlato a un'attivazione del ciclo dei fosfoinositidi; come avviene sempre in questi casi il Ca ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

reticolo endoplasmatico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reticolo endoplasmatico Stefania Azzolini Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane [...] tossici, le cellule possiedono un REL limitato. Da sottolineare che se le proteine sono destinate al citosol, alla faccia citosolica delle membrane, al nucleo e agli organuli semiautonomi, esse vengono sintetizzate nei ribosomi liberi. → Cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MODIFICAZIONI POST TRADUZIONALI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – RNA RIBOSOMIALE – TRIGLICERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo endoplasmatico (2)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] basofili, MØ), un aumento intracellulare del calcio, noto attivatore enzimatico. A sua volta l'aumento del Ca++ nel citosol determina effetti diversi nelle diverse cellule bersaglio del PAF: a livello dei mastociti favorisce la liberazione d'istamina ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biochimica Bruno Curti La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] glicolisi, la trasformazione del glucosio in piruvato, avviene nel citosol, ma la successiva demolizione del piruvato a CO2 e H2O lisosomiale si affianchino altri sistemi degradativi che agiscono nel citosol e quindi, in apparenza, non all'interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST TRADUZIONALI – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] e dal polipeptide, indurrebbero il rilascio di GroES legato al lato cis e permetterebbero il liberarsi del polipeptide nel citosol. Dal modello appena descritto del meccanismo d'azione del complesso GroEL-GroES consegue che ci deve essere un limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

trasduzione del segnale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasduzione del segnale Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] obiettivo quello di provocare un aumento nella concentrazione di glucosio: il segnale è trasmesso dalla membrana cellulare al citosol, attraverso una serie di interazioni specifiche proteina-proteina a cascata, i cui componenti sono per lo più delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA CELLULARE – FOSFORILAZIONE – TRASDUTTORE – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasduzione del segnale (1)
Mostra Tutti

necrosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi Stefania Azzolini Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] seguita da frammentazione grossolana della membrana nucleare e della cromatina addensata (carioressi), rigonfiamento del citosol e degli organuli citoplasmatici, soprattutto reticolo endoplasmatico e mitocondri, e disorganizzazione degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necrosi (4)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Immunologia Angela Santoni Francesca Di Rosa L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] ai linfociti T CD8+. Questi peptidi sono accolti in una tasca formata dalla catena α. Gli antigeni localizzati nel citosol della cellula sono processati in diverse tappe prima di essere associati in forma di peptidi alle molecole MHC di classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] acidi grassi ha luogo nei mitocondri, mentre la loro sintesi è localizzata nella frazione solubile del citoplasma, il citosol. Un altro tipo di controllo del m. è dato dalla regolazione allosterica (➔ allosterismo; enzima) basata sulla modulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] più del 50% nei ribosomi, circa il 15% nei mitocondri ed il rimanente nella parte non strutturata del citoplasma, nel ‛citosol'. È opportuno distinguere tre tipi principali di RNA: a) il ribosomiale (rRNA); b) il messaggero (mRNA); c) il transfer (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali