RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e poi continua per diverse ore, mentre la reazione di decomposizione produce aldeidi (v. Esterbauer e altri, 1991), responsabili della citotossicità e della cattura delle LDL da parte dei macrofagi. Tutte le molecole di vitamina E presenti nelle LDL ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] . Alcuni di essi, quali il Citofos (WR638) e l’amifostina (WR2721), data la loro bassa citotossicità, sono considerati particolarmente utilizzabili nella radioterapia.
Come radioprotettore assume un ruolo rilevante anche il metabolismo cellulare dell ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di separare gli ibridi positivi (v. Ledbetter e Herzenberg, 1976; v. Herzenberg e altri, 1976).
I test di citotossicità vengono impiegati per la selezione di ibridi secernenti AcM in grado di fissare il complemento, diretti contro antigeni presenti ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] H-2 e presenti su eritrociti e leucociti. Infatti, mediante reazioni di agglutinazione ed emolisi con emazie o di citotossicità con linfociti è stato possibile scoprire e analizzare la complessità genetica del locus H-2. In ceppi inbred sono state ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] ). Il legame delle IgE con gli FcÂRii attiva una varietà di funzioni effettrici da parte di queste cellule (citotossicità IgE-dipendente nei confronti di parassiti, fagocitosi di particelle rivestite di IgE, liberazione di mediatori).
Le cellule e ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] con l'evidenza che l'azione degli anticorpi può risultare efficace non tanto per mezzo di sistemi di citotossicità correlata al complemento, quanto nell'ambito delle reazioni ADCC (Antibody Dependent Cell-mediated Cytotoxicity).
La sostanza dell ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] , lo stimolo alla migrazione e proliferazione delle cellule muscolari lisce, il diminuito rilascio di NO, la citotossicità, l'induzione di geni caratteristici della lesione aterosclerotica.
Componenti non lipidiche della placca aterosclerotica
La ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] attraverso vari meccanismi: danno diretto sulle cellule; deposito di immunocomplessi a livello degli organi; citotossicità anticorpo-mediata (cioè indotta nei confronti di cellule rivestite da autoanticorpi); inibizione funzionale di molecole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , la glomerulonefrite poststreptococcica, le polmoniti da ipersensibilità.
Un altro meccanismo di ipersensibilità, responsabile della citotossicità nella incompatibilità da trasfusione e in altri processi patologici, iniziò a delinearsi nel 1901 con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] con il DNA, creando legami covalenti e alterando la replicazione. Si trattava però di sostanze dotate di citotossicità generica più che di una specifica attività antitumorale, sebbene farmaci come il clorambucil, il melfalan e soprattutto ...
Leggi Tutto