RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] prodotto potrà essere protonato, dando luogo ad HO2•.
Non è ancora stato chiaramente dimostrato se l'HO2• svolga un ruolo citotossico in qualche sistema biologico, ma è possibile fare due considerazioni: in primo luogo, essendo meno polare dell'O−2 ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , contusioni e infarti), in cui acqua, elettroliti e proteine si accumulano negli spazi extracellulari, e quello citotossico (fasi iniziali dell'ischemia; intossicazione da esaclorofene e composti del metilmercurio), così detto perché l'acqua si ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] cells). Nell'uomo sarebbero incluse in un gruppo fenotipicamente CD8 + (che comprende le cellule a funzione suppressor o citotossiche). Il razionale dello schema terapeutico prevede il pretrattamento in vitro con IL-2 di cellule LAK provenienti da ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] proteolitici lisosomiali non vengono estrusi dalla cellula e non possono esercitare quindi il loro effetto citotossico sugli elementi cellulari circostanti e sulla matrice intercellulare. Contemporaneamente i fibroblasti divengono più resistenti alle ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di cuore e polmoni (v. Monto e altri, 19903). L'introduzione dei trattamenti comprendenti ciclosporina, un immunomodulante non citotossico, ha ridotto la morbilità e la mortalità conseguenti a questo tipo di trapianti; tuttavia dopo il trapianto di ...
Leggi Tutto
citotossico
citotòssico agg. [comp. di cito- e tossico] (pl. m. -ci). – In biologia, di sostanza avente azione lesiva sulle cellule viventi: siero c., anticorpi citotossici.
podofillotossina
s. f. [comp. di podofillo1 e tossina]. – Composto organico, principio attivo contenuto come glicoside nei rizomi di podofillo; è una sostanza cristallina dotata di proprietà purgative e citotossiche, agendo come veleno del...