Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Mathé e altri, 1969; v. Powles e altri, 1973). Sono stati inoltre provati l'attacco di un gruppo citotossico su anticorpi antitumorali specifici (v. Ghose e altri, 1972), allo scopo di guidare selettivamente il chemioterapico sul bersaglio delle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] prodotto potrà essere protonato, dando luogo ad HO2•.
Non è ancora stato chiaramente dimostrato se l'HO2• svolga un ruolo citotossico in qualche sistema biologico, ma è possibile fare due considerazioni: in primo luogo, essendo meno polare dell'O−2 ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , contusioni e infarti), in cui acqua, elettroliti e proteine si accumulano negli spazi extracellulari, e quello citotossico (fasi iniziali dell'ischemia; intossicazione da esaclorofene e composti del metilmercurio), così detto perché l'acqua si ...
Leggi Tutto
citotossico
citotòssico agg. [comp. di cito- e tossico] (pl. m. -ci). – In biologia, di sostanza avente azione lesiva sulle cellule viventi: siero c., anticorpi citotossici.
podofillotossina
s. f. [comp. di podofillo1 e tossina]. – Composto organico, principio attivo contenuto come glicoside nei rizomi di podofillo; è una sostanza cristallina dotata di proprietà purgative e citotossiche, agendo come veleno del...