• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [12]
Economia [12]
Industria [11]
Arti visive [5]
Geografia [5]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [6]
Storia [5]
Aziende imprese societa industrie [5]
Diritto [4]
Cinema [4]

Stellantis

Enciclopedia on line

(STLA) Società costituita il 16 gennaio 2021, nata dalla fusione di FCA e PSA, ha la sede legale in Olanda. La fusione paritaria, annunciata nel 2019, è stata portata a compimento nel 2021 con il debutto [...] Paesi situati tra Europa, America, Africa e Asia.. Fanno parte del gruppo i marchi Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall, che coprono l'intero panorama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: AMERICA LATINA – NORD AMERICA – ALFA ROMEO – MASERATI – CHRYSLER

Michelin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Michelin Gruppo industriale francese per la produzione di pneumatici, con sede a Clermont-Ferrand. Sorse dal riassetto della piccola azienda familiare che fabbricava attrezzature agricole, avvenuto nel [...] d’acciaio (1948). Dal 1935 al 1976. La M. è stata azionista di maggioranza dell’industria automobilistica André Citroën. Nel 1951 la società si è trasformata in gruppo industriale, assumendo la denominazione di Compagnie Générale des Établissements ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLERMONT-FERRAND – ANDRÉ CITROËN – BRIDGESTONE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelin (1)
Mostra Tutti

Mari, Michele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mari, Michele Mari, Michele. – Scrittore e filologo (n. Milano 1955). Figlio di Enzo (designer e artista), insegna letteratura italiana all’Università degli studi di Milano. Ricorrono nella sua narrativa [...] come Walter Benjamin, Céline, ma anche lo storico Marc Bloch, il filologo Erich Auerbach, l'editore Donoël, gli industriali Citroën e Renault, gli scacchisti Alekhin e Cabablanca, Saint-Exupéry, Marlene Dietrich e l'omino della Michelin. Il breve ... Leggi Tutto
TAGS: MARLENE DIETRICH – WALTER BENJAMIN – ERICH AUERBACH – VELASCO VITALI – DAVID GILMOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Michele (1)
Mostra Tutti

Räikkönen, Kimi

Enciclopedia on line

Räikkönen, Kimi Räikkönen ⟨rä´ i̯kkönen⟩, Kimi. - Pilota automobilistico finlandese (n. Espoo 1979). Giunto al professionismo con la Sauber-Petronas (2000), ha esordito arrivando sesto nel Gran premio d'Australia. Il [...] tra il 2008 e il 2009, l'anno successivo ha iniziato a gareggiare nei rally, partecipando al Campionato del mondo con la Citroën. Tornato in Formula 1 alla guida della Lotus nel 2012, nel settembre del 2013 è stato ufficializzato il suo ritorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – FORMULA 1 – AUSTRALIA – CITROËN – FERRARI

Michelin, Édouard

Enciclopedia on line

Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] , di carte, atlanti stradali e guide turistiche per gli automobilisti dei varî paesi in cui era presente con sue affiliate (in Italia dal 1906). Dal 1935 al 1976 la M. fu anche azionista di maggioranza dell'industria automobilistica André Citroën. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ANDRÉ CITROËN

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] notturna o nei casi di nebbia, proiettando sul parabrezza l’immagine di ciò che si trova davanti alla vettura. La Citroën lavora su sospensioni computerizzate che si regolano in base a velocità e condizioni stradali: auto più bassa quando si va ... Leggi Tutto

JAKOVLEV, Aleksandr Evgenevič

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKOVLEV, Aleksandr Evgenevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e disegnatore, nato nel 1887 a Pietroburgo, dove fu allievo di D.N. Kardovskj. Presto ritratti e disegni gli assicurarono la notorietà; [...] distingue per la precisione e padronanza del disegno, caratterizzato da una certa freddezza neoclassica. Partecipò alle spedizioni Citroën in Africa e Asia, riportandone un album di disegni di grande perfezione tecnica. Bibl.: [N. Golubev], Dessins ... Leggi Tutto

adattamento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] della); si tratta delle ➔ sigle (o acronimi), come FIAT, ENEL, UPIM, o di nomi propri, soprattutto commerciali, come Citroën, Dixan, ecc., i quali, al pari dei prestiti, subiscono fenomeni di adattamento. I prestiti presentano adattamento in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – FORESTIERISMI – PREPOSIZIONI – IPERONIMO – DESINENZE

rally

Enciclopedia on line

Gara automobilistica di regolarità e resistenza che si svolge su un percorso stradale spesso molto lungo e accidentato, con vetture derivate da modelli di serie e un equipaggio di due persone. Sotto il [...] partecipazione a carattere individuale, a favore di quella più organizzata delle squadre ufficiali. Tra le marche vittoriose, la Lancia (dominatrice negli anni 1970), la Citroën, la Ford, la Honda, la Opel, la Peugeot e la Toyota in anni più recenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – ACROPOLI – PEUGEOT – CITROËN

Da Mirafiori a Wall Street

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Berta Da Mirafiori a Wall Street Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] sta anch’essa in questo nucleo, dove la realtà che più stenta è ora costituita dalla francese PSA Peugeot Citroën, salvata dall’intervento congiunto dello Stato francese e della Dongfeng, la principale impresa cinese nel settore auto. Questo scenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SERGIO MARCHIONNE – GLOBALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Asr
Asr (ASR), s. f. inv. Acronimo del ted. Anti-Schupf Regelung, regolazione dello slittamento in accelerazione; dispositivo automobilistico antipattinamento. ◆ Ma anche la dotazione elettronica non è da meno. A un impianto frenante potente e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali