Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] del governo di Belgrado. Denunciando una situazione di profonda divisione nel Paese, Vučević si è assunto la responsabilità di quanto avvenuto e ha spiegato di aver preso la decisione di dimettersi d’accordo con il capo e altre città.Il messaggio ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] Forces) del generale Abdel Fattah Burhan, presidente del Consiglio sovrano di transizione, de facto capo di Stato di devastanti attacchi aerei su zone di mercato in varie cittàdel Darfur settentrionale e meridionale, causando quasi 200 morti tra i ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] di rimanere inserito nelle élite politiche e culturali della propria città. Quella di Guido era invece una famiglia nobiliare potente di Guido il riferimento naturale di quelli del suo partito, in quanto il suo capo designato, Vieri de’ Cerchi, era ‒ ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] riconsegna una nazione spaccata, in cui la parte centrale e le città principali – da nord a sud, Mandalay, Naypyidaw, Yangon, annunciate dal generale Min Aung Hlaing, a capo della giunta militare – risulti del tutto remota. La giunta ha dovuto ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] del Sole. La tentazione di vedere il cristianesimo come una versione demitizzata di questi culti aumenta nel riconoscimento che la dea Ishtar veniva rappresentata col suo “unico figlio” tra le braccia e una aureola di dodici stelle intorno al capo ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] a un avversario qualunque. All’altro capo della contesa elettorale c’era Yahya il Paese anche se quelle interne nelle città o nei centri rurali restano poco più . Specie le mamme.Dall’altra parte del fenomeno migratorio, infatti, ci sono migliaia ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] Milone e su consiglio di Pitagora, deviarono il corso del fiume Crati per inabissare nel silenzio anche le macerie della città. Successivamente, quando nel 446 a.C., per volontà di Pericle allora capo di Atene, fu fondata poco distante Thurii, quei ...
Leggi Tutto
Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] Festival di Makhanda, e Richard III (2019), diretto Geoffrey Hyland, che ha debuttato al Maynardville Open-Air Theatre di CittàdelCapo.Una società analoga a quelle già menzionate è presente anche in India. Tra le sue attività, spicca un premio, il ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] , ha sottolineato che «la politica estera è responsabilità delcapo dello Stato», e che «è stato personalmente Daniel violazione della Convenzione di Vienna e invitava Quito e Cittàdel Messico a raggiungere un accordo.Ci sono stati tuttavia ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] alle proteste non violente, bloccando il traffico nelle principali cittàdel Bangladesh. La polizia non è intervenuta perché lo sciopero nella seconda settimana di agosto come consigliere capodel governo ad interim, hanno avuto una conversazione ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. È...
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...