Uomo politico costaricano (n. Heredia 1940). Ha compiuto studî di diritto e di economia nelle univ. di San José e di Essex e alla London school of economics and political science. Iscritto al Partito nazionale [...] di pace promossa dal Gruppo di Contadora. Tale attività e i significativi risultati raggiunti con l'accordo del 7 ag. 1987 a Esquipulas (CittàdelGuatemala) fra i presidenti dei cinque stati centroamericani sulla base di una proposta di pace da lui ...
Leggi Tutto
Serrano Elias, Jorge
Serrano Elías, Jorge
Politico guatemalteco (n. CittàdelGuatemala 1945). Durante la dittatura del generale Ríos Montt (1982-83) fu presidente del Consiglio di Stato. Come candidato [...] , fu eletto presidente della Repubblica (1991). Privo di una solida maggioranza parlamentare, contestato per la politica economica restrittiva del suo governo e per alcuni episodi di corruzione, nel genn. 1993 sciolse il Congresso e sospese la ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] del Fmln.
Venendo infine all’integrazione regionale, El Salvador mantiene in vigore dal 2006 un accordo di libera circolazione con Guatemala trasporti pubblici, generando il caos nelle maggiori cittàdel paese per quasi tre giorni.
L’efficacia della ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Cittàdel Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea Equatoriale, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] venivano ovviamente chiusi quelli degli antichi Stati presenti nelle cittàdel Regno d’Italia. Inoltre, si rendeva necessario aprire Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, ...
Leggi Tutto
Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] pace in diversi paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea. Tra le La Chiesa e la città nel XX secolo (con M. Impagliazzo, 2020), La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo (2021), La guerra del silenzio. Pio XII ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] I, p. 161.
I lavori della conferenza nella città californiana, agendo come un prisma gigantesco, scomposero le del 1° gennaio 1942 (Australia, Belgio, Canada, Costarica, Cuba, Cecoslovacchia, Repubblica Dominicana, El Salvador, Grecia, Guatemala ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del nemico senza combattere". E ancora: "L'abilità del comandante consiste nel piegare le forze del nemico senza alcun combattimento, nell'impadronirsi delle città , Monaco nonché il Giappone e il Guatemala). Non bisogna farsi però fuorviare dal ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Africa) è sceso, passando dai 985.000 del 2000 ai 781.000 del 2009.
Per quanto riguarda l’Hiv-Aids, nel leggi contro la violenza sulle donne in Guatemala, El Salvador e Sudan, sui dove «donne e ragazze nelle città, nei campi e villaggi continuano a ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] le agenzie umanitarie a ridurre la portata degli interventi; il Guatemala, che costituisce la situazione più allarmante di tutta l'area scambi nel quadro del mercato internazionale, tipi di insediamento della popolazione (città o campagne), che ...
Leggi Tutto