(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] di Marsiglia e i bacini delvasto specchio d’acqua detto Étang de Berre e del Golfo di Fos, compresi amministrativamente fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia, e divenne presto capitale di un impero marittimo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] importava macchine destinate a essere esposte nelle diverse cittàdel paese in modo che gli artigiani locali potessero all'industrializzazione.
La Germania e alcune aree delvasto Impero austroungarico sono i paesi che troviamo, proseguendo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] la sorte di chi lavorava in villaggi operai, o 'cittàdel lavoro', edificati dal paternalismo di industriali illuminati come R. esercita sugli uomini e sul loro stile di vita degli effetti di vasta portata" (v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] vasta scala delle tecniche di artiglieria. Un documento della fine del XIV sec. rende noto che la città di Norimberga aveva collaudato sia la qualità del di Diego García de Palacio, pubblicata a Cittàdel Messico nel 1587. Filippo III tentò in ogni ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] contadini che dal Meridione si sono trasferite nelle cittàdel Nord (a partire dagli anni Cinquanta). Complici vasto ricorso all'alimentazione fuori di casa ha portato a due principali conseguenze, di particolare significato per l'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] la locomotiva fa sentire la sua presenza, sia nel paesaggio della città, sia in quello della campagna. In La béte humaine (1890), dell'‛estetica meccanica', com'è chiamata, nel più vasto contesto del rapporto arte-produzione: ‟Nessuno nega oggi l' ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di Bāb Sebta a Salé, anch'esso probabilmente merinide, ha un vasto calidario cruciforme. Per questi edifici è stato utilizzato, oltre al mattone della sponda orientale del Mediterraneo, sono documentati solo i b. delle principali città dell'Egitto e ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] attribuita a Johann Gutenberg, attivo nella città tedesca di Mainz alla metà del XV secolo. La tecnica venne poi dopo la 'rivoluzione della lettura' vi fu sempre un vasto pubblico di lettori che si accostava alla letteratura attraverso l' ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ambito di un più vasto processo formativo, andrebbe grandezze in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da 1000 MWe operante a ciclo aperto, 80 ad alta tensione, coprendo l’intera città di Milano. L’espandersi della domanda di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] del castello friulano di Fratta, mirabilmente descritta da I. Nievo nelle Memorie di un ottuagenario (1867), presentava ancora nel tardo Settecento l'aspetto che già aveva nella fase dell'apice della potenza feudale dei suoi proprietari: "un vasto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...