La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] governatore del Massachusetts, il quale nel celebre sermone La città sulla collina si richiama alle parole di Gesù nel Discorso lanciato un appello diretto al presidente chiedendo, nel nome di Dio, di avere pietà verso i migranti e i transgender che ...
Leggi Tutto
Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] e sportelli bancari. Genova pare resistere più di altre città a questo abbraccio mortale: la Superba non si piega, ombra e la frescura, soprattutto nella stagione calda). È un ben di Dio per i cittadini, acquisito dal Comune di Genova nel 1979, che ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] altro non è se non l’unione perfetta con Dio e tutte le cose che saranno in Dio per l’eternità.Un importante assioma legato a questa anche sul tema del turismo di massa dicendo: «La città non è stanca dei turisti, perché desidera essere conosciuta, ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è capace di ottenere la nostra Regno di Palmira nel 272 grazie all’aiuto opportuno della città di Emesa in battaglia, l’imperatore Aureliano riprese il ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] ma la cosa più importante per i cristiani nella Città Santa è l’essere umano prima ancora della religione di queste terre, i giovani vogliono vivere con quella dignità che viene da un Dio che si fa vicino a chi soffre e muore per la salvezza di tutti ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] predisponeva, per il tramite della filologia, l’avvento di un «dio ignoto», emblema secolarizzato di quella religione delle lettere, foriera di come europei od americani, ma come uomini – la città innanzi alla cui giurisdizione le nazioni, e le razze ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] U2 rendono omaggio all’aura accecante della Grande Mela. Le città italiane dal punto di vista dell’illuminazione pubblica non se , in fondo, hanno tre cose da raccontare: la guerra, Dio, il sesso e la morte. Dipingono sostanzialmente sempre la stessa ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] è stato un martire? Bisogna dire, infatti, che la sua sepoltura nella città di Assisi non può che suscitare un confronto naturale tra la vita di tre fasi, quella in cui essa è proclamata serva di Dio, poi beata, poi santa. Nel passaggio da una fascia ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] metaverso. E c’è chi, invece, ha scelto soluzioni tradizionali, come i residenti di Wakenda, in Missouri. Nel 1996 la città è stata evacuata per le frequenti inondazioni dovute alle piogge torrenziali. Le case sono state demolite. Quel che resta è un ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] ; nella cultura tradizionale ebraica la solitudine infatti appartiene a Dio, che è unico e santo, mentre l’aspirazione alla ruolo rilevante nello sviluppo industriale e anche sportivo della città.Anche a Roma diversi appuntamenti, di cui alcuni ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Città della Celesiria, sulla strada da Damasco a Pella, secondo quanto dice Tolomeo (V, 15, 23), a SE. di quest'ultima città. È forse da identificare con l'attuale villaggio di ‛Edīm a SE. di Irbil. La città fu probabilmente una fondazione d'Alessandro...
Citta di Dio, La
Città di Dio
, La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra «città terrena», segnata dal peccato, e...