di Michela Giachetti Fantini 1. Le cittàmetropolitane sono state per la prima volta previste dalla legge Le cittàmetropolitane nella nuova legge di delegazione sul c.Le cittàmetropolitane nella nuova [...] abrogata ad opera dell’art. 274 del D.Lgs. Le cittàmetropolitane nella nuova legge di delegazione sul c.Le cittàmetropolitane nella nuova legge di delegazione sul Le cittàmetropolitane nella nuova legge di delegazione sul c.d. federalismo fiscaled ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...
citta metropolitana
città metropolitana Tipo speciale di Provincia con poteri notevolmente più ampi e molto vicini a quelli comunali, soprattutto in ambito urbanistico, istituita su iniziativa dei Comuni interessati nella Aree metropolitane...
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una complessiva revisione del sistema delle...