• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9747 risultati
Tutti i risultati [9747]
Biografie [4449]
Storia [2487]
Arti visive [1865]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [444]
Architettura e urbanistica [353]
Diritto [341]
Europa [308]

GUIMARÃES

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIMARÃES (A. T., 39-40) João Barreira Città del Portogallo nel distretto di Braga, a 55 km. NE. di Porto, situata nell'amena vallata dell'Ave a 243 m. s. m. Nel 1921 aveva 9020 ab. La parte antica della [...] Henriques, primo re del Portogallo, battezzato, secondo la tradizione, nella vicina chiesetta romanica di São Miguel do Castello. Nella città la chiesa romanica della Madonna dell'Ulivo (Nossa Senhora da Oliveira), fu ricostruita verso i primi del ... Leggi Tutto

OREBRO

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖREBRO (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Città della Svezia centrale, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Svart, non lungi dalla sua foce nel lago Hjälmar; ab. 38.200 nel 1933, 37.520 nel 1930. [...] di isolette, oggi trasformate in parchi. L'edilizia di Örebro è completamente moderna, con grandi stabili del tipo di grande città. Il castello, in un'isoletta, è del secolo XIII. Örebro possiede industrie, tra cui la più importante è quella delle ... Leggi Tutto

RICCI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Angelo Maria Giulio Natali Verseggiatore, nato al castello di Massolino tra Aquila e Rieti il 25 settembre 1776, morto a Rieti il 10 aprile 1850. Bibliotecario di corte di re Gioacchino Murat [...] A. Sacchetti Sassetti, La vita e le opere di Angelo Maria Ricci, Rieti 1898; C. Trabalza, Studii e profili, Torino 1903, p. 108 segg.; G. B. Ficorilli, A. M. R., Città di Castello 1899; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª edizione, Milano 1934, pp. 430-34. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Gilberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSI, Gilberto Fisiologo, nato a Città di Castello (Perugia) il 6 gennaio 1877. Discepolo di G. Fano, nel 1918 gli succedette nella cattedra di fisiologia dell'allora Istituto di studî superiori in [...] Firenze, prima come incaricato e poi, dal 1923 al 1947, come titolare. È socio nazionale dei Lincei. Con l'assidua collaborazione all'Archivio di fisiologia, di cui è condirettore, e ad altre riviste ha ... Leggi Tutto

TIFERNO Tiberino

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFERNO Tiberino (Tifernum Tiberinum) Giuseppe LUGLI Città dell'Umbria occidentale, presso le sorgenti del fiume Tevere; non ne restano avanzi, ma dalle iscrizioni si può identificare con l'odierna Città [...] di Castello. È ricordata da Plinio (Nat. Hist., III, 114) come municipio ed ebbe una certa importanza sotto Traiano per un tempio dedicato al culto imperiale (Plin., Epist., IV,1; cfr. Sil. Ital., VIII, 456; Tolomeo, Geogr., III, 1, 47; Corpus Inscr. ... Leggi Tutto

Vitèlli, Vitellozzo

Enciclopedia on line

Vitèlli, Vitellozzo Condottiero (m. Senigallia 1502), figlio di Niccolò. Postosi al servizio di Carlo VIII quando scese in Italia, fu costretto a seguirlo poi in Francia. Sbarcato a Livorno, si scontrò con le milizie del [...] i Fiorentini e già aveva preso Arezzo e posto assedio a Cortona quando fu costretto dai Francesi a ritirarsi a Città di Castello. Convintosi del pericolo a cui egli, insieme ad altre grandi famiglie italiane si era esposto appoggiando i piani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVEROTTO DA FERMO – CITTÀ DI CASTELLO – CESARE BORGIA – CONDOTTIERI – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Vitellozzo (2)
Mostra Tutti

Vitèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Condottiero (m. 1499), figlio di Niccolò. Cresciuto tra gli odî delle fazioni, esiliato da Innocenzo VIII (1487), poté rientrare a Città di Castello dopo l'elezione di Alessandro VI. Postosi al servizio [...] di Carlo VIII, militò per i Pisani contro i Fiorentini, finché, essendosi questi conciliati col re di Francia, dovette partecipare all'assedio di Pisa, durante il quale guadagnò molta reputazione, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INNOCENZO VIII – ALESSANDRO VI – CARLO VIII – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Paolo (2)
Mostra Tutti

Vitèlli, Camillo

Enciclopedia on line

Vitèlli, Camillo Condottiero (m. 1496), figlio di Niccolò; si distinse nella difesa (1474) di Città di Castello contro le milizie di Sisto IV. Seguì Carlo VIII nell'impresa del regno di Napoli e per il suo comportamento [...] alla battaglia del Taro il re lo armò cavaliere sul campo. Ancora al servizio dei Francesi nella guerra per il regno di Napoli, ebbe da loro il ducato di Gravina; si distinse nella battaglia di Troia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – CARLO VIII – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Camillo (1)
Mostra Tutti

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] però costruito al margine sud-occidentale di Venezia. I Domenicani si installano dunque nel 1317 a sud del rio di Castello. La città prosegue così in quel sestiere la sua marcia in avanti. Nel 1317 il chirurgo Gualtieri ottiene la grazia per ... Leggi Tutto

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ; Ottone Brentari, Guida di Venezia, Bassano 18953, p. 4. 73. Cf. Franco Paloscia, Storia del turismo nell’economia italiana, Città di Castello 1994; P. Battilani, Vacanze di pochi. 74. Ernesto Volpi, Tre giorni a zig-zag per Venezia e isole, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 975
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali