(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] del primate luterano di Svezia.
Pochi kilometri più a N della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che Bonneuil) con modificazioni proprie dell’architettura tedesca settentrionale. Il castello, iniziato nel 16° sec., fu ricostruito nel 18 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] . fu presa dai volontari guidati da Garibaldi, dopo una battaglia inizialmente favorevole ai borbonici che difendevano la città.
Il castello (costruito da Federico II nel 13° sec. inglobando elementi di un fortilizio normanno) domina il centro antico ...
Leggi Tutto
(polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] nella parte bassa prospiciente alla terrazza (cioè intorno al castello) e più tardi sulla destra dell’Oder, dove di un ramo della famiglia dei duchi di Pomerania. Fu tra le prime città ad aderire alla Riforma (1522). Nel 1648 passò alla Svezia; nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] Schönborn), gli fu affidato il progetto di abbellimento della città e quello della nuova Residenza (iniziata nel 1720 e più insigni creazioni del barocco tedesco: lo scalone del castello di Bruchsal (1731), l'abbazia dei benedettini sul Michaelsberg ...
Leggi Tutto
(lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano [...] l’indegnità di Benedetto IX, decaddero, finché T. fu distrutta dall’esercito romano (1191). Da un Gregorio II (m. 1064), per mezzo di suo figlio Pietro, che ebbe il castello della Colonna sui Colli Albani, ebbe origine la casata romana dei Colonna. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] a residenza prediletta e fece costruire nei pressi della città il Castel del Monte (➔). Con gli Angioini ebbe °-16° sec.) e di S. Agostino (portale del sec. 14°) e il Palazzo Ducale (sec. 16° e 19°) che sorge sul luogo dell’antico castello normanno. ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] , 1663 - Bamberga 1726) costruì il duomo di Fulda e la residenza del vescovo principe di quella città (1704-12); suo capolavoro è il castello di Pommersfelden (1711-18), ispirato a modelli francesi; la sua opera ha grande importanza per la storia ...
Leggi Tutto
(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] una certa autonomia. Il governo vescovile durò fino al 1798, quando la città fu occupata dalle truppe franco-elvetiche.
Fra i monumenti, i resti del castello tardogotico di Tourbillon (1294; rifatto 1492; distrutto 1788); la cattedrale, Notre-Dame ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] centro industriale, politico ed economico della Repubblica socialista sovietica dell'Ucraina. Nella città si trovano una cattedrale del 17° secolo e le rovine di un castello del 15° secolo.
IL MASSACRO DI GURKA POŁONKA
Nel corso della Seconda ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] poi con Melantone. Secondo la tradizione, alla porta della chiesa del castello di W. Lutero avrebbe affisso il 31 ottobre 1517 le sue fino al 1814, perdendo sempre più d’importanza. La città ebbe duramente a soffrire durante la guerra dei Trent’anni ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...