ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] gerarchi, nella guerra civile. Quando Cesare si fu impadronito della città di Roma e del governo coniò la sua moneta militare nella estremità di due pesanti palle, collocata orizzontalmente sopra il castello e capace di far girare la vite; questa, ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] di Oslo un centro dell'umanesimo norvegese di quei tempi. Durante la guerra svedese, nel 1567, il castellano di Akershus fece bruciare la città, perché essa non desse ricovero al nemico invasore: e poi si progettò di ricostruirla molto vicino alla ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] del Michigan che, fra l'altro, ha redatto la planimetria della città antica.
A Cirene il Dipartimento ha curato il restauro dell'odeon tombe iscritte del 10°-11° secolo, mentre il Castello di Tripoli, totalmente restaurato da Vergara Caffarelli, ha ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] con rimpianto la mancata sistemazione edilizia di Helgeandsholmen in mezzo al fiume, nelle vicinanze immediate del Castello reale.
La città moderna ha generalmente un aspetto architettonico, solido e ricco, dovuto all'attività di architetti notevoli ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , Santanza, Gignano e Torre. Le popolazioni federate si trasportarono in tutto o in parte nella città ove ciascuna ebbe, entro le mura, un locale, dal nome del castello d'origine, in cui costruì la propria chiesa, la piazza e il fonte. Le università ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] i centri di produzione famosi in tutto il mondo: Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio e Orvieto per la ceramica; Perugia e Città di Castello per la tessitura; Città di Castello e Orvieto per il legno.
Abruzzo: i centri più interessanti per la ceramica sono ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] (a p. 496: tavola della viabilità per mandamenti; carta corografica 1 : 200.000 - la trattazione della città di Ascoli da p. 70 a p. 140); G. Castelli, L'istruzione nella provincia di Ascoli Piceno dai tempi più remoti ai giorni nostri, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] NE. o tramontana; Il föhn soffia molto di rado.
L'antica città è costruita su cinque colline, separate da vallecole in parte oggi Lorenzo. Tra gli edifici profani sono da citare: il castello già vescovile (1397-1431) con un vecchio soffitto nella ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Pietro spettò Monteporzio con le sue dipendenze, e tra queste il castello della C. sulle pendici dei colli Albani, che diede poi in Stefano il solo che possa dominare l'anarchia della città. Si chiedono a Firenze gli ordinamenti di giustizia per ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] II di Svevia e poi da Carlo III di Borbone. La parte meridionale della città è costituita dal grande laboratorio pirotecnico del R. Esercito, che si trova nell'antico castello ed è fra i più importanti d'Italia: Capua, già antichissima sede vescovile ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...