Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] , un ramo ceretano dei Claudii, che nella città etrusca appaiono imparentati con l'aristocratica famiglia degli . Torelli)
Museo Nazionale Cerite. - Ha sede nel vecchio castello (Rocca) donato recentemente allo Stato dai Principi Ruspoli. La ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] . Palamòs. Museo Municipal. Materiali dell'oppidum iberico di Castello.
Ullastret. Museo Monografico. Importante collezione di vasi greci, : Soria. Museo Numantino. Materiali degli scavi della città preromana e romana di Numantia (i materiali degli ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] dinnanzi alla muraglia maggiore: il sistema era analogo a quello del Castello Eurialo di Siracusa, come, del resto, analogo a quello di Dionigi, per le mura di questa città, era il principio che aveva presieduto al tracciato della cerchia cartaginese ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , PATER PAUPERUM per Svintila), a sinistra, e dal nome della città nella quale è avvenuto il conio, a destra.
Il profilarsi sulle a Covarrubias, Noviercas e Bordegores) e prototipo del vero e proprio castello; e, infine, l’al-tal’iyya, una torre di ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] . L'edificio, disposto su tre piani, prese il nome di Montcada, dalla famiglia nobile titolare del castello e di mezza città già dall'inizio del 12° secolo. Di questa costruzione, distrutta nel 1882, rimangono parti della facciata settentrionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] archeologia urbana ha permesso il recupero di informazioni sulle città medievali e postmedievali. Le ricerche svolte ad Amsterdam del sito pluristratificato di San Silvestro sulla collina di Castello, sede dell'oppidum preromano dal 500 a.C. e ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] 142; Diod., v, 595). Il famoso culto di Atena, sull'acropoli della città, sarebbe stato poi iniziato da Danao che, venendo dall'Egitto, avrebbe con le . l'acropoli, provvista di un potente castello, divenne roccaforte dei cavalieri giovanniti e rimase ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] si fece inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto da tre alte torri. Il nipote Agrippa I (41 però che noi sappiamo che Erode fu sepolto nel suo castello Herodium a S-E di Betlemme, il monumento in questione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] rilevante già a partire dall’età merovingia. Nelle principali città, tra il IV e il V secolo, sorsero i Rougiers, vissuto dal XII al XV secolo, quando venne abbandonato, o dei castelli della regione di Fumel, in cui già tra la metà dell’XI ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] si entra nella regione delle steppe della Siria settentrionale. La città era dominata da un monte, su cui ebbe la sua cittadella era stato sconfitto nel 297, Diocleziano costruì una linea di castelli, più a oriente, a Chaboras, da cui conseguì nuova ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...