L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] sud di Amman, in Giordania), nei pressi dell'omonimo castello, che presenta numerose stele funerarie. L'analisi epigrafica e ad est è detta di Sidi Harazem. All'interno delle mura della città si trovano i cimiteri di Bab el-Hamra e Sidi Ali el ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] attraversare la Garonna all'altezza del Ponte Vecchio, prima di raggiungere qualche castello d'acqua che doveva essere vicino alla piazza Rouaix, il punto più alto della città. Il Ponte Vecchio è, secondo ogni verisimiglianza, il solo ponte che sia ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] ad un chilometro dalla strada per el-Graia, è Gasr Larocu, un castello molto antico, che sembra non appartenere né ai tempi di Roma né a pressione ostile sarebbe stata sempre più esercitata sulle grandi città della costa, man mano che le richieste dei ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] nuovamente distrutta da Artaserse Ocho. Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. C. e zona del castello di Saida sono stati effettuati a S del donjion (saggio F), nel settore orientale nella corte del castello (E) ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] a penna nell'allora più popolare alfabeto aramaico.
L'ambiente culturale della città tra il III ed il I millennio a. C., i suoi .
Così il tempio di Enlil assunse l'aspetto di un castello fortificato a pianta quadrata, difeso da una doppia cinta di ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] porto era sulla spiaggia di Nizza e la cui acropoli sulla collina del "castello", il pianoro di Cimiez si stendeva da N a S sulla riva destra avrebbe mancato di causare nelle strette vie della città. Il tracciato dell'asse maggiore non corrisponde in ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] gli giovò in tal senso la dimestichezza con Gabriello Lancellotto Castello principe di Torremuzza, erudito e collezionista (fra le et Belles Lettres, XVIII(1855), p. 335; G. Russo, La città di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 470 s.; ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] colonne, capitelli corinzi, lastre marmoree) sono conservati nella città (Mus. bei der Kaiserspfalz) e a Magonza ( si trova l'od. parrocchiale evangelica, detta chiesa del Castello (già St. Wigbert), che si presenta come edificio tardogotico ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Tripoli che, allestito nell'ex corpo di guardia addossato al castello, fu inaugurato nel 1919.Frattanto, negli anni della prima alla scoperta di più di 200 tombe.
Fu proprio questa città emporio, centro di confluenza delle civiltà etrusca, greca e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] , S. Pietro in Verzolo e S. Martino Siccomario; all’interno della città S. Martino, S. Maiolo e la chiesa di S. Maria Gualtieri una piazza davanti al Broletto, nell’area del foro, del castello (1360-1370) e della certosa (dal 1399).
Bibliografia
D.A ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...