CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] , il parlamento tenuto a C. nel 1296 proclamò re l'aragonese Federico e la città divenne l'effettiva capitale della Sicilia. Tra il 1377 e il 1382 il castello Ursino fu dimora coatta della regina Maria, ostaggio delle fazioni catalana e siciliana tra ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] dove si svolgeva l'annuale fiera istituita da Federico II di Svevia.Monumenti principali della città, che ne riassumono simbolicamente la storia, sono il castello e la cattedrale. Il primo - sorto su un nucleo romano ormai indefinibile e ampliato dai ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] risistemazione della chiesa conseguenti all'alluvione del 1372.La città medievale era caratterizzata da un gran numero di dimore cappella, si susseguirono nel corso del 13° secolo. Il castello si orienta, dal punto di vista architettonico, verso i ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] e nome a uno dei quattro quartieri in cui era divisa la città e venne ricostruita e ampliata nei secc. 12° e 13°, la e presbiterio notevolmente rialzato, e di S. Pietro in Castello, che risalta per la singolare facciata a coronamento orizzontale ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] appartengono all'epoca della dominazione musulmana e si concentrano soprattutto nell'Alcazaba, fortezza che domina la città, con l'annesso castello di Gibralfaro.Anche se M. non ebbe grande rilievo artistico all'epoca del califfato di Córdova ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] regione vicina. Dalla metà del sec. 15° alla Riforma, la città vescovile fu un importante centro di produzione di oggetti d'arte in ferro e la leggenda di Herkinbald, probabilmente in origine al castello di Ouchy, eseguito a Tournai verso il 1450 ( ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] intervalli regolari da torri a pianta rettangolare, si aprivano gli accessi alla città: a N-E il Meissner Tor, a O il Kreuztor e a asse viario rettilineo orientato verso il castello, che sorgeva a N, mentre l'accesso alla città da S-O era segnato dal ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] monte Pellegrino (od. Qal'at Sanjīl), dalla quale poté assediare la città, che tuttavia capitolò solo quattro anni dopo la morte del Conte, avvenuta nel 1105.Malgrado il castello abbia subìto una vasta opera di ricostruzione in età mamelucca, sono ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] anglosassoni, presso le quali era chiamata Seares byrig ('città arida'), ne rafforzarono in seguito l'apparato difensivo. 'acuirsi dei conflitti tra i vescovi e i signori del castello e l'insoddifazione per le modeste dimensioni della cattedrale - ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] . Le riebbe per un breve periodo nel 1295, al tempo di Přemysl II (1257-1296), che pose il suo castello nel luogo dell'od. città vecchia.A partire dalla seconda metà del sec. 11° ebbe luogo un ulteriore sviluppo dell'insediamento di Ostrów Tumski ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...