CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] averi. Gli Scaligeri si videro allora costretti a chiedere la pace ai Veneziani e ai Fiorentini, cedendo loro alcune città e castelli, ma confermando il proprio potere su Verona, Vicenza, Parma e Lucca. Inoltre, nell'articolo settimo del trattato di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] non solo in quegli artisti come i Semino e i Castello che svolsero la loro opera quali apparatori di ville e Riv. d'arte, XVII (1935), pp. 216 s.;V. Golzio, Raffaello nei docum., Città del Vaticano 1936, pp. 68, 98-100;M. Labò, in U. Thieme-K Becker ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dimora a Genova: G. Alessi e G. B. Castello, detto "il Bergamasco". Il giovane C., poco più che España, Madrid 1800, I, pp. 191-196, F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846-47, passim;W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 100, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] 1455 e del 1457, che attestano altre attività del G. nella città ligure: un contratto per la realizzazione di una "troyna" con il G., e dei Putti reggistemma su un portale del castello. L'unica opera di Giovanni documentata è il Sepolcro di Gaspare ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] 1, pp. 19-27, 112-124, 303-313; IV (1897), pp. 43-57; XIV (1907), pp. 43-57; Aneddoti e studiidanteschi, Città di Castello 1895; Ricordi danteschi di Sardegna, apparso prima in Nuova Antologia, 10 luglio 1895, pp. 75-93; e 15 luglio 1895, pp. 259-279 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] del coro; oltre a due portoni d'ingresso al castello di Bracciano e altri interventi minori in altre località , 88-90, 94, 109; G. D. Gallo, Apparato degli annali della città di Messina, Napoli 1755, pp. 284-87; Casimiro Romano, Memorie istor. della ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Si ignora dove nascesse, forse in uno dei sontuosi castelli pugliesi dove l'imperatore amava risiedere nell'ultimo periodo della Come dotario sarebbero stati assegnati a C. la città di Girona e il castello di Cottliure. Nel caso che Pietro le fosse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , il comando della spedizione militare che doveva riconquistare la città. Tuttavia lo scontro fu reso superfluo dalla pace di Bagnolo ancora assumere i contorni del tirocinio: la conquista del castello di Pescocostanzo, sua impresa d'esordio (18 nov. ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] , Galleria d'arte di Palazzo Vecchio, 1971; Roma, galleria Canova, 1971; Città di Castello, Il Pozzo, 1971; Siena, La Mossa, 1972; Firenze, Il Fiorino, 1972; Massa, Castello Malaspina, 1973; Salsomaggiore, Terme Berzieri, e Terme Zoja, 1974; Roma, La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] dopo la bella dimostrazione di M. Corti, Da un convento veneto a un castello piacentino (L'autore dei Delfilo non è F. C.), in Giorn. st. di storia in onore di Tammaro de Marinis, III, Città del Vaticano 1964, pp. 136 s.; Id., Osservazioni ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...