Cittadina della Svizzera settentrionale, nel cantone di San Gallo. Si sviluppò dal 13° sec. intorno al castello di Neu-Rapperswil costruito (1220 ca.) dai baroni di Rapperswil. Elevati i R. alla dignità [...] fu il centro della contea divisa nel 1303 tra gli Homberg e gli Asburgo-Laufenburg. Nella metà del 14° sec. la città passò alla casa d’Austria, che la tenne per 100 anni, fino a quando R. concluse un trattato di protettorato con i cantoni di Uri ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (55,1 km2 con 31.975 ab. nel 2008). La cittadina è situata lungo il litorale adriatico, poco a N della foce del Biferno. Unico porto del Molise, è notevole centro peschereccio, [...] e industriale (stabilimento Fiat).
T. conserva ancora il borgo medievale (a N), chiuso dentro le mura che lo separano dalla città moderna (a S). Il duomo è una delle ultime opere della scuola pugliese del 12° secolo. Rimangono resti di torri del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (78,3 km2 con 7606 ab. nel 2008). Il centro è situato a 426 m s.l.m. sull’estremità terrazzata nord-orientale della Catena Costiera.
Corrisponde alla città bruzio-latina di [...] di miniere d’argento. Antica sede vescovile, fu il primo centro della conquista normanna in Calabria (11° sec.). Notevoli la cattedrale, di origine normanna, e la grande torre cilindrica, anch’essa normanna, parte di un castello ora scomparso. ...
Leggi Tutto
Stirling Città della Scozia orientale (33.060 ab. nel 2008), capoluogo del distretto unitario omonimo (2187 km2 con 88.350 ab.), situata 50 km a NO di Edimburgo. Sorge sulla riva destra del Forth, sulle [...] pendici sud-orientali di un’altura basaltica sulla quale s’innalza lo storico castello, origine del centro. Importante nodo stradale e ferroviario, è attivo centro industriale con impianti meccanici, chimici, tessili, alimentari e del cuoio. Porto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (207,5 km2 con 8466 ab. nel 2008).
Edificata nell’Alto Medioevo, forse dai Saraceni, sul luogo di un antico centro abitato (identificato con Motyum), fu possesso feudale [...] dei Lanza, degli Aragona, dei Chiaramonte (che vi eressero un castello nel 14° sec.) e dei Moncada, finché fu dichiarata città demaniale. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] A Schettini si devono i maggiori interventi su significativi settori della città di Bari fra i quali, oltre ai restauri della Cattedrale Caterina a Bitonto, basilica di San Leucio a Canosa, castelli di Trani e Manfredonia, chiesa di San Francesco a ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] .
Per i monumenti medievali e moderni, oltre i danni alle città di Catania, Palermo, Trapani (per i quali vedi le voci e nel S. Giacomo, ad Enna nel Duomo, nel S. Salvatore e nel Castello, a Regalbuto nella Chiesa madre e in S. Croce, a Nicosia nel S. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e superfetazioni seisettecentesche chiese e complessi monastici medievali (Basilica Valvense, S. Francesco a Città S. Angelo). Singolare segnalazione merita il restauro del Castello cinquecentesco a L'Aquila (anni Cinquanta e 1965-68), sede del Museo ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] , ecc.
Fra gl'istituti di cultura più importanti della città ricordiamo il Museo Alfieri, il Museo archeologico di San Pietro delle colline; tra i più notevoli il castello di Costigliole d'Asti, i castelli di Cisterna d'Asti, Cortazzone, Cossombrato, ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] 45,90% dell'intera popolazione.
(p. 807). - Il castello non è più sede del Museo di storia naturale e del Risorgimento un'accumulazione di circa 80 milioni di mc.
Bibl.: Per la città antica (p. 808): Museo bresciano illustrato, per cura dell'Ateneo, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...