YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] tra il sec. X e il XIV, e fu una delle più popolose città della Fiandra (85.000 ab. secondo alcuni, 200.000 secondo una bolla di un agglomerato di mercanti (portus) stanziati presso un castello (castrum) comitale. Era il capoluogo di una castellania, ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] ; centro è il largo L.V. Pudente; nella non lontana Piazza Cavour è situato il Castello che risale al sec. XIII, ma fu più volte diroccato e riparato. La città ha molti notevoli palazzi, chiese e un museo di antichità locali.
Nei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] Asclepieo. Nei pressi furono scoperte anche tombe del periodo geometrico. La città che, come si è detto, fu fondata su un tracciato del materiale archeologico che si conservava nel Castello dei Cavalieri (soprattutto suppellettili e sculture) ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] si appoggiò su un resto delle costruzioni romane (Heidenmauer, sec. IV-V d. C.). La città medievale, la quale crebbe più in basso accanto a un castello (Frankenburg) innalzato dai conti di Nassau, occupa la parte SE. dell'Altstadt odierna. L'attività ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] la suggestiva vallata del Sabato; e dilatandosì verso piazza Castello dove, in attuazione del piano regolatore, sorgono o sono ha risolto il grave problema dell'alimentazione idrica della città.
Monumenti. - Importanti lavori di abbattimento e di ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] castrum medievale e poi dall'attuale castello costruito dai Veneziani nella prima metà del sec. XVII.
Il tracciato Barbacani, Via Cristoforo Colombo, Via Garibaldi, Via Mazzini e il mare.
La città, che nel 1900 contava 45.205 ab. - più di un quinto ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] .
Resta oggi un 5 km. a SE. il villaggio di Mustasaari; in vicinanza di questo sorge il castello di Korsholm, presso il quale era la città, finché, distrutta da violentissimo incendio nel 1852, non ne venne decisa la ricostruzione nel luogo attuale ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] edifici dimostrano che nei secoli XV e XVI la piccola città ebbe uno straordinario sviluppo edilizio e si arricchì di e lo ampliarono, facendone il vero antemurale di Roma. Nel castello Valde forte di Vicovaro Alessandro VI ebbe nel 1494 un convegno ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] stile gotico seriore; la chiesa gotica del convento nuovo; il castello (poi accademia militare) con la chiesa di S. Giorgio, della frontiera nordorientale della Stiria, fondò subito la città, fortificata con il denaro del riscatto pagato da Riccardo ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] quasi interamente costruita nel suddetto periodo. La città è stata contemporaneamente dotata di sei vasti edifici Rinascenza Salentina, Lecce 1936; id., Una torre e la cappella del castello di Taranto, in Iapigia, Bari 1936; G. Blandamura, Un figlio ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...