CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] spediz. geografica nell'Africa equatoriale, Perugia 1883; L.Landini, Due anni in Africa col marchese O. Antinori,Memorie, Città di Castello 1884; Discorsi pronunciati in Chieti in occasione del rimpatrio delle ossa di G. C., Chieti 1884; A. Franzoj ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 27-52.
F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di Federico II, ibid., pp. 53-98.
Ch. Burnett, Michele Scoto e la diffusione della cultura ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Verdun, passò sotto l'impero di Lotario. Nel sec. 11° la città prospera; precocemente cinta di mura in pietra, annovera, verso il 1100 limitata.Nel sec. 13° fu costruito anche il castello di Selles, in forma di poligono irregolare fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] nel sec. 13° Federico II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato e detto comunemente di S. Benedetto, eretto a ridosso delle mura della città bizantina alla fine del sec. 11°, sotto la protezione di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] di prosciugamento di fiumi e canali condotte attorno alla loro città dalle truppe imperiali, sia per la morte di Traversari che arroccati in un castello appositamente fatto costruire dallo Svevo sulla cinta meridionale della città; l'imperatore fece ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] , in posizione facilmente difendibile, su una cresta tra Avon e Frome, si ergeva il castello, quasi completamente smantellato dopo la conquista della città da parte delle truppe di Cromwell nel 1655. Diversi scavi archeologici, il più recente nel ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] il 6 sett. 1649 nella villa medicea di Castello, presso Firenze, che il granduca gli aveva ; W. Martigli, L'Arcano del mare di R. D., in Livorno. Progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600, Pisa 1980, pp. 191-197; C. Ciano, I primi Medici ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] la spedizione geografica italiana nell'Africa Equatoriale, Perugia 1883; L. Landini, Due anni in Africa col marchese O. A., Città di Castello 1884; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 527-546; A. Cecchi, Da Zeila ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] da essi il sangue da usare a fini terapeutici. Perciò gli abitanti di quella città uccisero molti giudei. Ma quando i corpi dei fanciulli furono portati nel castello di Hagenau e qui degnamente tumulati, l'imperatore non riuscendo in altro modo a ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] la campagna e l'altra dalla parte opposta, verso il castello. Lo spazio interno è occupato da due sale sovrapposte a la parte opposta, dove terminava l'unica via di accesso alla città; è costruita in calcare rivestito a bugnato. In origine preceduta ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...