CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] che provenivano dalle famiglie più nobili della città, il suo decreto di rinnovamento monastico subalp., XXVI(1924), pp. 329-339; M. G. Virgili, I "Nobili" signori del castello di Crusinallo, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XLVII (1957), 2, pp ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] ' chierici regolari detti teatini, I, Roma 1780, p. 73; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 139, 143, 163, 357; P. Chiminelli, S. Gaetano Thiene cuore della riforma cattolica, Vicenza 1948, ad ind ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] Firenze, e attualmente conservato nella Bibl. Nazionale della stessa città (ms. G. 8. 1459). L'autore si ), p. 127; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello (1516), ibid., XXX (1960), pp. 252, 285; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , poiché sappiamo che Francesco soggiornò presso il castello di Trevi quando questo era distrutto. Si può Pacifico rex versuum, in Esculum e Federico II. L’imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi della memoria, Atti del convegno di ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] d'Aquileia Raimondo lo confermò vescovo di quella città.
B. assumeva il vescovato in un momento e il Friuli, Udine 1966, p. 14; A. Benedetti, Qualche notizia sul castello di Toppo e sulla famiglia che da esso prese il nome, in Il Noncello (Pordenone ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] a Perugia (nn. 7-8). A seguito di questa predicazione, ottenne dai priori della città un primo finanziamento per la costruzione di una cappella presso il castello di Brufa, dove Giovanni da Capestrano (morto nel 1456) era stato prigioniero e aveva ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] predecessori in favore della S. Casa di Loreto elevando il centro abitato, fino a quel momento castello situato nel territorio di Recanati, al rango di città e di sede vescovile. Ciò avvenne con la bolla Pro excellenti praeminentia del 17 marzo 1586 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] savonaroliano - avrebbe predicato un'altra volta in quella città tra il 1495 e il 1499. In questa della Bibl. nazionale di Firenze, cc. 190v-191r) composte nel carcere del castello di Vigevano, di cui la prima dedicata al poeta G. Visconti, che aveva ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] da Rimini e le sue compagne a edificare un monastero in città, ma la notizia non trova conferma nelle Memorie del Garampi.
L Reggio Emilia (1336), di Niccolò Morosini vescovo di Castello (1339), del cardinale Matteo Orsini, amministratore del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] del castello di Cona nella Valpolicella) di Giulio e da Diamante Bevilacqua (1511-1546), primo d'una nutritissima nella ... catedrale", la "salda torre" della vita religiosa della città, "tanto amica a Dio quanto nemica mostrossi la torre di Babele ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...