CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] 379, 383, 400; G. Cascioli, Mem. stor. di Poli, Roma 1896, pp. 177 s., 194 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 351 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961, p. 406; XIV, 2, ibid. 1962, pp. 4, 387 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] historicum de rebus Bononiensium (aa. 4448 a.C. - 1472 p.C.), in RIS, XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, Città di Castello 1902, pp. 54 s.; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902-11, nn. 267, 2546, 4863 ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] Nel 1487 divenne rettore della chiesa di S. Angelo del Castello dell’Abate, nella diocesi di Capaccio, che possedeva un Basilea, H. Petri - P. Perna, 1562.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1512; Chigi, ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] lettera (in Corner, p. 186) a Leonardo Dolfin, vescovo di Castello, informandolo della morte di M., che veniva definito frate di vita dopo la morte di M. un fanciullo sconosciuto diffuse in città la notizia e il popolo accorse per venerare M. come ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] e la Chiesa di Cosenza in dissidio per il possesso del castello di S. Liceto Calabro. Nel 1323 i benefici del C. 19; Id., Appendice alle notizie biografiche che riguardano gli uomini illustri della città di Chieti…, Napoli 1834, p. 23; P. B. Gams, ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] ; C. Cantà, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, pp. 338-339; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, p. 137; A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905, pp. 10-11; G ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] di S. Teresa, La beata Maria degli Angeli, Milano 1934; P. Stella, Don Bosco nella storia della religione cattolica, Città di Castello 1968, II, pp. 480-483; Angela Lostia di S. Sofia, Spiritualità carmelitana e teologia spirituale nel tardo Seicento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] documenti relativi alla di poco successiva rivolta di questa città contro Venezia (settembre-ottobre 1348), né in quelli Androin de la Roche di ridurre in commenda la diocesi di Castello e di affidarla alle sue cure (il progetto fu proposto di ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] la sua fede spiritistica: la partecipazione alle sedute nel castello di Millesimo, attorno alla personalità medianica del marchese 'Associazione tra gli spiritisti italiani in Genova, morì in questa città il 24 giugno del 1943.
Al di sopra del suo ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Aquila scilicet Butii de Ranallo", in volgare, dalla fondazione della città al 1362, cui sono aggiunte tre poesie, anche in 1969, pp. 432-443; Dal manoscritto al libro a stampa. Castello dell'Aquila, giugno-novembre 1982 (catal.), a cura di W. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...