BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] 28; J. Meyer, Allgem. Kúnstler-Lexikon,III,Leipzig 1885, p. 775; O. Lucarelli, Memorie e guida stor. di Gubbio,Città di Castello 1888, pp. 585-588 (con rifer. ai manoscritti nella Bibl. Sperelliana e negli Archivi Lucarelli e Ranghiasci di Gubbio); L ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] del secolo in investitura dal comune di Piacenza, così come risulteranno detenere nel secolo successivo il castello di Zavattarello. In città la famiglia era insediata almeno dal secolo XII, qui disponeva d’un complesso residenziale raccolto attorno ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] origine, accrescimento e prerogative delle chiese e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, p. 91; A pp. 107-135; Id., Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello (1516), ibid., XXX (1960), p. 277;L. M. De Rijk, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] la successione alla monarchia delle Spagne, IV, Roma 1754, pp. 330 s.; V, ibid. 1755, pp. 126 s., 131; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, VIII, Bologna 1846, pp. 353 s., 358 s., 361-366; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, Rimini 1888, ad ind ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] caso più significativo fu la concessione di metà del castello di Civitella, nel 1393, al notaio romano Antonio dove era per ragioni ignote. Il suo corpo fu sepolto nella cattedrale della città.
Sembra che il C. avesse ai suoi tempi una certa fama di ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] incontra un Goberto, la cui indicazione toponimica rimanda a quella città. Infatti, in un documento di re Carlo I d' nel dicembre 1290, comunque, G. risulta anche in possesso del castello di Agropoli, perché in quella data gli fu richiesto di cedere ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] 1719, p. 523; G. Soranzo, La guerra tra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, pp. 105-111, 260 s.; B. Altaner, Die Dominikanermissionen des 13. Jahrhunderts, Habelschwerdt 1924, p. 159; H.-D. Simonin ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] . Veronica Giuliani, di cui era particolarmente devoto, fino ad allora conservato nel convento delle suore cappuccine di Città di Castello; nel 1891 curò la pubblicazione di un primo volume, secondo un criterio più pastorale che critico: egli infatti ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , La ricostituzione dello Stato pontificio con una memoria inedita su «Il mio secondo ministero » del card. Pacca, Città di Castello-Bari 1945; D. Staffa, Le delegazioni apostoliche, Roma 1959; R. Colapietra, Amministrazione e burocrazia nello Stato ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] del 1477, una serie di accesi contrasti col podestà della città (nel corso dei quali ci fu da parte sua Tortona, in Iulia Dertona, VI (1908), pp. 13-33; V. Legè, Il castello di Borgo Adorno e l'alta Valle di Borbera, Casteggio 1926, pp. 42-49; S ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...