• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [9747]
Europa [308]
Biografie [4449]
Storia [2487]
Arti visive [1865]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [444]
Architettura e urbanistica [353]
Diritto [341]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] , Roma 1945. M. Marinelli, L’architettura romanica in Ancona, Ancona 1961. M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1961. V. Fortunati, Ancona. San Ciriaco, Bologna 1963. G. Bovini, La memoria antiqua S. Stephani e l’oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] periodo omayyade (emirato e califfato di Cordova). La città più importante fu certamente Cordova, dove si svilupparono chiesa di S. Maria del Castillo a Badajoz; per il castello di Murcia sussiste il dubbio che possa essere attribuito a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] e Tolemeo (Geogr., III, 1, 31) qualificano Trento come città dei Galli, ma si tratta di una connotazione che non trova . Marzatico (edd.), I Reti. Die Räter. Atti del Simposio (Castello di Stenico, Trento, 23- 25 settembre 1993), in Archeologia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova Marco Milanese Genova I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...]  di Genova, in RStLig, 58 (1992), pp. 67-69. M. Milanese, Genova romana. Mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello (Genova - S. Silvestro 2), Roma 1993. P. Melli, s.v. Genova, in EAA, II Suppl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum Luca Bianchi Carnuntum Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] soggiornò Valentiniano I, impegnato contro i Quadi, ma la città era in completa decadenza; alla dominazione romana misero fine le di Tiberio (non identificabile, mentre è localizzato un castello ausiliario a Petronell) poiché la prima fase di terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca Gustav P. Fehring Lubecca Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] posto a difesa del castello comitale. Questo insediamento comprendeva il castello, un tratto di fortificazione attuale delle conoscenze possiamo affermare che L. era l’unica città del continente con una ricca produzione di ceramica smaltata di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GRAVINA, CASTELLO DI

Federiciana (2005)

Gravina, castello di NNicola Masini Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558. E. Cuozzo-J.-M. Martin, Castelli, palazzi e "domus" di Federico II di Svevia, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno di studi, Reggia di Caserta-Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE CHIARELLI – GRAVINA DI PUGLIA – REGNO DI SICILIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] le tipologie rappresentate, i reperti di S. Maria in Castello a Genova e quelli relativi ai contesti già citati di Friary, in AJ, 141 (1984), pp. 26-29. E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Bari 1984, pp. 123-58. M. Milanese, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] 38; Flor., II, 6, 9; Oros., V, 18, 8) conclusasi con la distruzione della città per opera di Pompeo Strabone ricordata anche nei Fasti (CIL I2, p. 49; Vell., II,  di S. Giacomo, S. Tommaso, S. Pietro in Castello, S. Maria delle Donne, S. Gregorio, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia Antonella Romualdi Populonia La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] del VII - inizi del VI sec. a.C. il processo di formazione della città è ormai compiuto. Il centro urbano occupa i tre rilievi del Poggio del Molino, del Poggio del Castello e della sommità del Poggio della Guardiola. I tumuli di piccole dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali