• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1361 risultati
Tutti i risultati [1361]
Biografie [404]
Storia [208]
Geografia [160]
Sport [149]
America [100]
Arti visive [99]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

Berruti, Livio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Berruti, Livio Giorgio Reineri Italia • Torino, 19 maggio 1939 • Specialità: Velocità È considerato il talento più puro mai prodotto dall'atletica italiana. Il suo trionfo sui 200 m allo stadio Olimpico [...] posto nella finale dei 200 m alle Olimpiadi di Tokyo 1964 e il settimo agli Europei di Budapest 1966. Ai Giochi di Città del Messico, nel 1968, fu eliminato nei quarti di finale dei 200 m, ma fu finalista con la 4x100 m (settimo). Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berruti, Livio (1)
Mostra Tutti

SCHNELLINGER, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHNELLINGER, Karl Heinz Alberto Costa Germania. Düren, 31 marzo 1939 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1959-63: Colonia; [...] per avere segnato al 90′ il gol dell'illusorio pareggio di Germania-Italia, nella semifinale mondiale giocata a Città del Messico il 17 giugno 1970. Senza quella rete non si sarebbero mai disputati gli emozionanti tempi supplementari e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – TERZINO – ITALIA – DÜREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNELLINGER, Karl Heinz (1)
Mostra Tutti

Pamich, Abdon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pamich, Abdon Sandro Aquari Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] Nel 1966 vinse nuovamente il titolo europeo. Fu presente, senza fortuna, ad altre due edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, dove venne squalificato. Cultore quasi ascetico della disciplina continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DORDONI – ITALIA – BERNA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamich, Abdon (1)
Mostra Tutti

Chia, Sandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chia, Sandro Chia, Sandro. – Pittore e scultore (n. Firenze 1946), diplomatosi nel 1969 all’Accademia di belle arti di Firenze, si è stabilito nel 1970 a Roma. Allontanatosi da una prima istanza concettuale [...] arts di Parigi (1984), alla National Galerie di Berlino (1984, 1992), ai musei di Dusseldorf (1984), Anversa (1989), Città del Messico (1989); a Villa Medici di Roma (1995); Palazzo reale di Milano (1997), alla Galleria civica di Siena (1997), alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE RINASCIMENTALE – METROPOLITAN MUSEUM – CITTÀ DEL MESSICO – PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chia, Sandro (2)
Mostra Tutti

KATO, Sawao

Enciclopedia dello Sport (2005)

KATO, Sawao Francesco Zippel Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] con successo a diverse competizioni nazionali, Kato si affacciò prepotentemente alla ribalta nel corso delle Olimpiadi di Città del Messico (1968). In questa edizione egli ottenne tre ori (concorso a squadre e generale, corpo libero) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATO, Sawao (1)
Mostra Tutti

Avila Camacho, Manuel

Dizionario di Storia (2010)

Avila Camacho, Manuel Ávila Camacho, Manuel Statista messicano (Tezuitlán 1897-Città del Messico 1955). Partecipò alla rivoluzione contro V. Huerta; presidente della Repubblica (1940-46), svolse una [...] fortunata politica di collaborazione con gli Stati Uniti e di pacificazione interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avila Camacho, Manuel (2)
Mostra Tutti

street art

Enciclopedia on line

Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] anni Duemila, nella quale l’ampia permissività unita al clima solare della città favorisce il formarsi di uno stile spensierato dai toni accesi. A Città del Messico sono invece le tradizioni storiche e la forte identità culturale a descrivere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – CITTÀ DEL MESSICO – RICHARD HAMBLETON – PRIMAVERA ARABA – JÉROME MESNAGER

Arriaga Jordán, Guillermo Federico

Enciclopedia on line

Arriaga Jordán, Guillermo Federico. – Scrittore, sceneggiatore e regista messicano (n. Città del Messico 1958). Tra le più interessanti figure del panorama letterario latinoamericano contemporaneo, ha [...] da trame e personaggi complessi e da temi spesso connessi con la morte, il paesaggio e le contraddizioni sociali, come nel suo romanzo più recente El salvaje (2016; trad. it. 2018), monumentale epopea del tormentato Messico degli anni Sessanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – THRILLER – MESSICO

Vicuña, Cecilia

Enciclopedia on line

Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] a lei dedicate si segnalano quelle tenutesi al Kunstinsituut Melly di Rotterdam (2019), al Museo Universitario de Arte Contemporaneo di Città del Messico (2020) e al Centro de Arte Dos de Mayo di Madrid (2021). Nel 2022 l’artista è stata insignita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CALIFORNIA – ROTTERDAM

Dàlmine

Enciclopedia on line

Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] Siat, Tamsa, NKK Tubes, AlgomaTubes (Canada), Tavsa e Confab alla Tenaris SA. Nel dicembre dello stesso anno il gruppo è stato quotato alle borse di New York, Città del Messico, Buenos Aires e Milano. Nel 2003 il titolo è uscito dalla borsa italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CITTÀ DEL MESSICO – BORSA ITALIANA – BUENOS AIRES – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàlmine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 137
Vocabolario
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali