VENTURI, Lionello
Corrado MALTESE
Teorico e storico dell'arte. Nato a Modena il 25 aprile 1885, si dedicò giovanissimo allo stesso genere di studî del padre Adolfo. Laureatosi nel 1907, trascorse un [...] lezioni nella Johns Hopkins University di Baltimora (1940), nella University of California a Berkeley (1941), nell'università di CittàdelMessico (1942), nella École libre des Hautes Études a New York (1943-44). Rientrato in patria nel 1945, insegna ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , Giovanni di Torquemada, Agostino di Vittancurt, e Giovanni Zumárraga, il protettore degl'Indiani, primo arcivescovo della cittàdelMessico, dove impianta la prima tipografia. Restano altresì celebri Alfonso di Benavides, Giovanni da S. Filiberto ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] Paesi sono entrati come membri.
Le Conferenze regionali degli stati d'America, promosse da questa Organizzazione, e tenute a CittàdelMessico nel 1946, a Montevideo nel 1949, a Petropolis nel 1952, all'Havana nel 1956, portando il massimo interesse ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] e uomini che vanno al cinematografo. Se si presume che la percentuale sia del 60% per le donne, e ci si accontenta di avere un risultato journal of opinion and attitude research (CittàdelMessico), The public opinion quarterly (Princeton), NORC ...
Leggi Tutto
YUCATÁN (A. T., 147)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato delMessico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] , ha una vita quasi indipendente che si concentra nella capitale Mérida, che coi suoi 96.182 ab. è la quinta cittàdelMessico; a essa fanno capo le linee ferroviarie che formano la rete di comunicazioni interne dello Yucatán e uniscono Mérida al ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] la prima volta fu proclamato in campo internazionale l'8 marzo 1945, a conclusione della conferenza panamericana di CittàdelMessico (v. chapultepec, in questa App.). La conferenza, constatato come "una delle principali lezioni della presente guerra ...
Leggi Tutto
WILKINSON, James
Henry Furst
Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] nuovo assolto, ebbe un congedo onorevole nel 1815. Si ritirò nelle sue terre vicine a New Orleans, e morì a CittàdelMessico il 28 dicembre 1829, mentre cercava di riscuotere somme dovutegli per rifornimenti di armi.
Pubblicò: Memoirs of my own time ...
Leggi Tutto
MOLINA, Alfonso
Giuseppe De Luca
Nato in Spagna tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI, emigrò fanciullo ancora (secondo altri, giovane) nel Messico con i genitori. Quivi, al giungere dei [...] promuovere il cristianesimo fra gl'indigeni e istradare all'evangelizzazione i frati della missione. Morì nel 1584 a CittàdelMessico.
Si devono a lui numerose pubblicazioni, tra cui primeggiano un lessico e una grammatica messicana, che gli diedero ...
Leggi Tutto
MARTINEZ BARRIO, Diego
Ettore De Zuani
Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 15 aprile 1883. Nella sua gioventù fece l'operaio tipografo, il giornalista e l'editore, militando nell'Unione repubblicana [...] emigrati impedirono per varî anni che si procedesse all'applicazione di questa norma costituzionale. Finalmente, riunitisi i diversi partiti a CittàdelMessico nell'agosto 1945, fu nominato presidente in esilio della repubblica nominale spagnola. ...
Leggi Tutto
LEON de los Aldamas (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capoluogo di municipio e di mandamento nello stato di Guanajuato (Messico; ab. 41.550 nel 1930). Situata sulla linea ferroviaria che da Messico per Queretaro [...] agricolo in una delle regioni più belle e più ricche, nella prima metà del secolo scorso ebbe un notevole sviluppo tanto da essere per numero di abitanti la terza cittàdelMessico. Patria degli Aldamas, tra cui quell'Ignacio Aldama che fu uno degli ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...