• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]

Fentanyl a 5 dollari: la droga che sta devastando gli Usa e di cui dovrà occuparsi il prossimo presi

Atlante (2024)

Fentanyl a 5 dollari: la droga che sta devastando gli Usa e di cui dovrà occuparsi il prossimo presi Fentanyl a 5 dollari: la droga che sta devastando gli Usa e di cui dovrà occuparsi il prossimo presidenteÈ chiamata “droga degli zombie” perché è in questo stato che riduce le persone. Morti che camminano, [...] che per la repressione del traffico di droghe. Il suo largo consumo, soprattutto nei sobborghi delle grandi città come San Francisco e l’invio di militari nelle zone al confine con il Messico, dove i narcos hanno le loro centrali. L’elettorato ... Leggi Tutto

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024

Atlante (2024)

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024 Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] : il record (51,151 km in un’ora) di Francesco Moser a Città del Messico il 23 gennaio 1984, ribattezzato da Candido Cannavò sulla Gazzetta dello sport come «l’atleta del Duemila». Solo quattro giorni prima il ciclista italiano aveva polverizzato il ... Leggi Tutto

Mennea 1974, l’oro di Roma

Atlante (2024)

Mennea 1974, l’oro di Roma «Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] tra Firenze e Bologna.Tornando agli Europei di Roma, Mennea non è ancora l’uomo del record, il 19’’72 che segnerà cinque anni dopo alle Universiadi di Città del Messico, ma quello all’Olimpico è il suo primo grande successo e confermerà il primato ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il voto per il rinnovo del Parlamento europeo ha mutato lo scenario continentale, con una forte avanzata della destra; l’alleanza fra popolari, socialisti e liberali ha ancora, sulla carta, una solida [...] commenta l’elezione di Claudia Sheinbaum alla presidenza del Messico, ripercorrendo i passaggi fondamentali della sua storia, in una grande città condizionano fortemente le possibilità di riuscita.   Immagine: La foto di famiglia del G7 2024, Borgo ... Leggi Tutto

La sorpresa di novembre

Atlante (2024)

La sorpresa di novembre Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] per fermare i disperati che premevano dal confine con il Messico e imporre dazi sulle importazioni per riportare il lavoro in società, non solo nelle zone rurali del Sud e del Midwest, ma un po’ ovunque nelle città e nei suburbs abitati dal mitico ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] caratterizzata da raid mirati; il ritorno dei palestinesi nella città di Khan Yunis è stato reso amaro dalla distruzione dal sostegno all’ Ucraina.Marcello Favale ci racconta la nascita del primo spazioporto, a Grottaglie in Puglia; non solo un hangar ... Leggi Tutto

L’altra metà del muro: il femminismo messicano e la violenza di Stato

Atlante (2021)

L’altra metà del muro: il femminismo messicano e la violenza di Stato L’8 marzo 2021, nella Giornata internazionale della donna, una serie di violente manifestazioni ha scosso Città di Messico. Il clima di tensione aveva spinto il governo a erigere muri di sicurezza intorno [...] al Palazzo Nazionale e mobilitare le forze m ... Leggi Tutto

Pietro Mennea, il record del 19”72

Atlante (2019)

Pietro Mennea, il record del 19”72 La faccia stravolta dalla fatica, come un moderno Dorando Pietri, campeggia sulla prima pagina della Gazzetta dello sport il 14 settembre 1979. È quella di Pietro Mennea immortalata subito dopo aver tagliato [...] il traguardo di Città del Messico. «È ital ... Leggi Tutto

Caos a La Paz

Atlante (2019)

Caos a La Paz Ormai ex capo di stato in fuga dalla minaccia dei suoi stessi generali, Evo Morales è riapparso a Città del Messico, rifugiato politico del presidente López Obrador, che con questa ospitalità rinnova la [...] storica generosità messicana con gli esiliati ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: 171 (156 uomini, 15 donne) Discipline:...
Colima
Città del Messico (123.597 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, situata a 407 m s.l.m. in un’ampia e fertile valle, sul fiume omonimo. Centro commerciale (prodotti agricoli, bestiame), con industrie tessili, alimentari e calzaturiere. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali