HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] del 13° secolo. La centralità di H. lungo le vie di commercio le permise di appartenere alla compagnia delle cittàanseatiche e di continuare a mantenere uno status di autonomia fino alla sua annessione nel ducato di Braunschweig-Lüneburg, avvenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] zona (Erzgebirge). Fino ai primi decenni del Cinquecento, inoltre, la presenza femminile è rilevante nelle imprese commerciali delle cittàanseatiche, ed è attestata nel mondo del lavoro a tutti i livelli. A partire dalla seconda metà del secolo però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] dopo il 1830, porta con sé anche la debolezza degli ambienti borghesi, limitati alle cittàanseatiche, a Berlino, Francoforte e Dresda. Tuttavia in alcune città c’è una radicata presenza di medici, avvocati, professori e maestri artigiani già prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] dalle scoperte, e la diramazione del Mare del Nord, da Amburgo fino alle cittàanseatiche del Baltico. In queste aree troviamo praticamente tutte le città più popolose e dinamiche: oltre quelle che abbiamo citato, anche Venezia, Anversa, Augusta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] cabotaggio, nel Baltico la norma è la navigazione a scandaglio e i marinai si orientano con i campanili delle cittàanseatiche.
Quando possibile si preferisce procedere lungo vie d’acqua interne con l’inconveniente però della crescita dei costi per ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] ivi, pp. 689-730; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; U. Pizzarello archeologici, ivi, pp. 63-68; D. Ellmann, Gli arsenali delle cittàanseatiche, ivi, pp. 199-203; s.v. Hafen, in Lex. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] loro diffusione sono i mercanti occidentali: le cittàanseatiche sono le principali protagoniste del commercio e sono della Germania e così sorgono non solo villaggi, ma anche città. I mercanti tedeschi affiancano i contadini e fondano mercati sul ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] porti di Amsterdam e di Rotterdam diventano frattanto entrepôts per i prodotti dell'Europa centrale al posto delle decadute cittàanseatiche alle quali dà l'ultimo colpo la guerra dei Trent'anni. La marina olandese si dedica a un attivo contrabbando ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] il sistema di rigido protezionismo sempre tenuto dalle cittàanseatiche; in ogni modo anche la rappresentazione di queste direzione e sviluppo sono quasi sempre convenzionali, e anche le città più importanti vi sono indicate senza un vero e proprio ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] e su quello delle concessioni personali.
Particolarmente interessanti sono gli accordi stipulati nei secoli XIII e XIV dalle cittàanseatiche, accordi che si distinguono dagli altri patti commerciali per essere dovuti all'iniziativa delle gilde di ...
Leggi Tutto
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...