Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima cittàdel V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione è stati nominati anche un nuovo capodel governo e un nuovo presidente del Parlamento, nel quadro di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] dalla penisola delCapo Verde, antica del paese e scende a valori minimi nelle aree saheliane più interne. La rete urbana, squilibrata e disorganica, ripete lo stesso andamento. Dakar, l’unica metropoli (2.243.400 ab. nel 2007), e le altre città ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] scontro con l'Impero germanico, il papa divenne il vero capo dell'Europa cristiana: i pontefici nominavano i vescovi, approvavano romana' e diede vita alla Cittàdel Vaticano al fine di garantire l'indipendenza del pontefice nei confronti degli Stati. ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica delCapo dello Stato, laddove [...] Repubblica, che ricalca in termini repubblicani il principio di indivisibilità del Regno proclamato al tit. II, art. 1, Cost. , la Repubblica è costituita da Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato: tale disposizione contrappone, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 70% della totale e la capitale è di gran lunga la città più popolosa, alla quale segue Charkiv; oltre il milione sono sancito la vittoria della leadership filorussa, con il partito delcapo separatista A. Zakharcenko che ha ottenuto il 65% dei ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] con sede a B. e con a capo l'ex sindaco della città Trisorio Liuzzi; in Puglia esso rispondeva alla ebbero autorità grandissima, e furono osservate anche in non poche cittàdel territorio circostante.
Città metropolitana di B. (3.863 km2 con 1.246. ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] del partito Sogno georgiano con il 54% circa dei consensi è stata duramente contestata nei mesi successivi dalle opposizioni e dalla comunità internazionale; nel dicembre successivo la nomina a nuovo capo ), Cis kalaki («La cittàdel cielo», 1987) e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] limitazione delle prerogative delcapo dello Stato a favore del governo e del Parlamento; nelle gestisce anche la casa-museo di V. Richter, donata nel 1980 alla città. Altre istituzioni significative, la Galleria d’Arte Moderna di Fiume e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] la tipica foresta pluviale, che copre la fascia costiera a ovest delCapo Three Points, s’impoverisce a est, e man mano lascia il conseguimento dell’indipendenza, affiancata (dopo il 1962) dalla città portuale e industriale di Tema, sorta poco a est ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] con quelli della Constaffel, un consiglio, con a capo il borgomastro. Questa costituzione durò nelle sue linee le più importanti del paese (tessili, meccaniche, chimiche, alimentari). Dopo Z., Winterthur è la principale cittàdel cantone.
Lago di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...