Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] il Muro, l’oltrecortina, il dopoguerra, la città intorno è una cittàdel Nord come le altre» ha detto/letto Ferretti rosso, ma quel suo correre forsennato da un capo all’altro del palco non lasciava spazio a molti equivoci. BibliografiaCodeluppi, ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] e classificare i toponimi è quella del loro significato: 1) nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione; Cefalù deriva dalla parola greca per ‘testa’, dunque ‘capo, promontorio, sporgenza’; Anghiari segnala una forma angolare, ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] suo meno conosciuto L'occhio dell'airone, in cui la città di Victoria vive la violenza simbolica di un ordine gerarchico, Bene, – disse sarcastica, – adesso che abbiamo la conferma delcapo ci vorrà un secondo. Le risate di tutti gli ricordarono che ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] ai nomi di battesimo: Ammàpi, Allùpo, Arròsa – con cenno delcapo in direzione dei suddetti o della casa; e se il nome nell’«Altitalia», dove «Ammilano» si scopre non essere la sola città settentrionale. Infatti, la famiglia di sua figlia Rosa vive a ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] è stato l’unico attore nella storia del cinema ad essere stato premiato con confrontarsi con i colleghi della nuova città, soprattutto con un commissario uomo (lei , gli afroamericani o gli asiatici?A capo di un commissariato ci sarà generalmente un ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] il mare collega le varie città affacciate sul Mediterraneo dove le vicissitudini del caso e della trama utilizzano il mare per i loro traffici. Nel nostro romanzo, il capo della banda di profanatori, Terone, ha un ruolo rilevante: soprattutto quando ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , che mette in scena un personaggio fiorentino del XIII secolo, molto noto in città per le sue abilità di falsario, oggi più grande dei tre fratelli, fu acerrimo nemico di Dante, fu capo dei guelfi neri, e firmò la condanna all’esilio di Dante, ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] presenza di un “capo” (dominus factionis), lanciandosi invettive con la licenza tipica delle città provinciali, poi misero mano alle pietre, di Nerone rappresenta un’ulteriore conferma della portata del tifo sportivo, che, allora come oggi, occupa ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] esibizioni a Vienna, a fine ’700, un capo di vestiario che prese il nome dal marito Elio Petri con Alberto Sordi. La fama del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel il solo caso: perfino una grande città come Parma deve parte della sua fama ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] o che hanno a lungo dominato la città; il secondo è l’elemento analogico. Ionio-CZ, Melfi-PZ, Acri-CS, Isola di Capo Rizzuto e Pianopoli-CZ, Acquaformosa-CS; Marfa e suffisso zero sono quelli in cui nome del luogo e nome dell’abitante finiscono col ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. È...
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...