L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] abitanti di fattorie isolate, in cui la presenza delcapo e di un eventuale consiglio degli anziani non servito durante la vita, in ordinate necropoli che assomigliano molto a città in cui le sepolture sono separate da strade e raggruppate in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] guida del Benoit, Direttore del museo di Marsiglia, dello scavo subacqueo di un relitto romano al Grand Conglouée. L'Underwater Exploration Club facente capo alla Università di Cambridge effettuò lavori di rilievo della parte sommersa della città di ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] defunto, come si deduce dall'iscrizione, era un capo sogdiano, nominato dai Tang "generale pacificatore delle regioni spostata a Longxianfu, X. rimase una delle cinque maggiori cittàdel regno, la capitale centrale.
L'Istituto di Ricerca per i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] in onore di Bartolomeo Nogara, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 395-402 del sito, di prossima pubblicazione.
Il quadro che si delinea, relativamente al settore intra moenia, è quello di un abitato caratterizzato da una fitta rete viaria che fa capo ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] N. del fregio del Partenone porta il peplo con la cintura. La N. della Parthènos aveva in capo una Apollinare in Classe: M. Mazzotti, La bas. di S. Ap. in Cl., Cittàdel Vaticano 1954. British Museum, pietra incisa con l'Annunciazione: F. Dölger, Ant. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Tiro. In una necropoli posta lungo una delle vie di accesso alla città, sono stati rinvenuti in questi ultimi anni in ipogei o all'esterno di spostamento degli attributi dall'altezza della vita all'altezza delcapo, al fine di dare ad essi un valore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del volto, per la presenza sul capo di una benda e di un diadema e infine per gli orecchini testimoniati dai fori del Dall’età augustea a tutto il I sec. d.C. le cittàdel Veneto hanno un periodo di grande fioritura, arricchendosi di imponenti opere ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...]
Probabilmente del IV sec. sono anche le mura delle città puniche di Mozia e di Erice, caratterizzate da numerose torri quadrate, da varie postierle, da porte a più sbarramenti, e costruite con tecnica piuttosto rozza, e le mura di Gela (Capo Soprano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] identificarsi con Socotra e le altre isole di fronte a Capo Guardafui, convenivano navi, oltre che dall'Egitto, dalla Paesi della savana. Questa rotta, che assicurò prosperità alle cittàdel Ghana, convogliava il salgemma di Taghaza d'Awlil verso ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la vita della comunità cristiana durante questo periodo nelle cittàdel Negev. Da quaranta documenti scritti in greco e in molto centralizzata facente capo a Damasco.Nei documenti si leggono i nomi di almeno quattro governatori del jund Filasṭīn: ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...