MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] proprietà di Verre ed un'altra rapita ad Efeso e restituita da Augusto a quella città (Cic., In Verr., iv, 43, 93; Plin., Nat. hist., xxxiv, 'artista più noto del suo tempo; la vicinanza del cosiddetto Posidone o Zeus delCapo Artemision con le ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di un capo degli Sciti. Nell'ingresso furono trovati gli scheletri dei cavalli, uccisi in onore del defunto, adorni B. F. Gajdukevic, Il regno del Bosforo, Mosca 1949; V. D. Blavatskij, Le cittàdel Ponto settentrionale alla fine del II-I sec. a. C., ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] i resti delle porte della cittàdel V sec. a. C. del VI-III sec. a. C., come testimoniano numerose protomi dedicate a Demetra.
Fra i trovamenti di Phanagoreia si distingue la testa di un uomo barbuto con un cappello apparentemente di feltro sul capo ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] dedicati dal G. alla storia e alla topografia di antiche cittàdel Lazio (Capena, Veio, Tivoli, Palestrina e Segni), del Consiglio superiore di antichità e belle arti, capo dell'Ufficio scavi di Roma e del suburbio tra 1892 e 1907 e direttore del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] all'interno che all'esterno delle mura cittadine. Nella cittàdel Cairo, come accenna lo storico Maqrizi, venne acquistato, di una semplice tomba, rialzata dal livello del terreno, in cui la posizione delcapo veniva indicata da una pietra o da ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] le due città: l'emporio di Nikaia, la Nizza greca, era stato creato da Marsilia sulla costa orientale della Provenza ligure per conquistare i mercati dei due versanti delle Alpi a cui facevano capo le piste delle vallate del Var, del Paillon, della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Gama aveva aperto la via delle Indie doppiando in Africa il Capo di Buona Speranza, poté raggiungere la Mecca e lo Yemen ( seconda capitale di Saba, e numerose antiche cittàdel Giauf, tra cui Qarnau, capitale del regno di Main. Il belga G. ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] più saldamente costruite, in un primo tempo considerata sede delcapo locale, fu scoperta una notevole quantità di cretule di proseguimento degli scavi darà una visione completa di una città minoica, molto più interessante dei già noti abitati ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] , macchine già allora conosciute ed usate negli assedi di città e fortezze. L'ingresso al fortilizio fu spostato nella cortina nuraghe), la quale era, a quanto pare, la sede delcapo o del piccolo re locale. In caso di guerra le famiglie abbandonavano ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV, Campania, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 339-344. - Topografia: T. Mommsen, e nella zona dell'agro di Gesualdo (località Capo Gaudo); ma soprattutto significativo è il materiale preistorico ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...