Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] più saldamente costruite, in un primo tempo considerata sede delcapo locale, fu scoperta una notevole quantità di cretule di proseguimento degli scavi darà una visione completa di una città minoica, molto più interessante dei già noti abitati ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] , macchine già allora conosciute ed usate negli assedi di città e fortezze. L'ingresso al fortilizio fu spostato nella cortina nuraghe), la quale era, a quanto pare, la sede delcapo o del piccolo re locale. In caso di guerra le famiglie abbandonavano ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV, Campania, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 339-344. - Topografia: T. Mommsen, e nella zona dell'agro di Gesualdo (località Capo Gaudo); ma soprattutto significativo è il materiale preistorico ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] Missione Italiana, avevano messo in luce solo la città ellenistico-romana con l'importante santuario di Asklepios. di queste tombe, esplorata nel 1958, è situata ad O del picco roccioso delCapo Leon. Di forma circolare, con un diametro interno di m ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] generale delle Antichità e Belle Arti, lo pose a capo di una missione archeologica in Transgiordania. Per cinque settimane G. Caputo - nel tempo ha ricevuto critiche (C. Brandi, Cittàdel deserto, Roma 1990, p. 19), ma anche apprezzamenti, alla ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] pubbliche di quella città.
Morì suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906.
I lavori del B. si ; Le caverne delCapo di Leuca. Rel. alla Dep. prov. di Terra d'Otranto, Lecce 1871; La Grotta del Diavolo,stazione preistorica delCapo di Leuca, ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] , ci è attestato l'uso di recuperare sul campo o nelle città distrutte le spoglie dei nemici, dividerle fra i guerrieri e, in parallelo nell'uso latino della dedica a Giove delle spoglie delcapo dell'esercito vinto (spoliae opimae). Ma non sembra che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] tomba 90. La tomba 119 con molta probabilità conteneva i resti delcapo della fara stanziatasi a C.T., il quale era stato Negli anni successivi alla metà del VII secolo il cimitero si sposta o all’interno del castrum o in città, come avviene in tutta ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] capo al divino partoriente; ma appare anche su bracciali bronzei di scudi da Olimpia, in uno specchio etrusco del in Heraion alla Foce del Sele, I, Roma 1951, p. 14; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano, II, Cittàdel Vaticano 1955, p. ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N delCapo S. Marco, presso il [...] quale sorgono le rovine dell'antica città fenicia di Tharros (v.), in una bassa e pittoresca pianura di acquitrini e dune. Il l'aggiunta della vela di artimone, questa scomparsa verso la fine del IV sec. d. C., che testimoniano quindi l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...