L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] caratteristiche costruttive, imitazione in muratura della tenda delcapo e quindi come il simbolo del suo potere.
Tra le chiese e i monasteri che contribuirono a formare il panorama edilizio della città si ricordano il cenobio femminile annesso da ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] , p. 234) in cui una donna trattiene il velo sul capo durante il volo apoteotico, indicato anche dalle sottostanti aquile librantisi nel Copenaghen 1951; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti del Mus. Lat., Cittàdel Vaticano 1957, nn. 51-52; per i ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] l'immagine del benefattore cittadino, in abito consolare e con una corona sul capo adorna della P. Friedländer, Spätantiker Gemäldezyklus in Gaza, in Studi e Testi, 89, Cittàdel Vaticano 1939; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton 1947, ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] 'isola di Faro (da cui ebbe il nome) antistante alla città, per opera dell'architetto Sostratos di Cnido. La costruzione durò (rimane il basamento quadrato di m 21,80 di lato), delCapo Ateneo nella penisola Sorrentina (piccola torre di m 2 di lato ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona delCapo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] l'invasione di Regolo, che saccheggiò il Capo Bon durante la prima guerra punica, alla metà del III sec. a. C., cioè prima Sebbene questa cronologia sia conforme alla politica di fondazione intrapresa dalla città di Elissa nel V sec. a. C., in cui ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] colline, non si può parlare di vere e proprie acropoli di città per i palazzi di Festo e Haghia Triada; il palazzo di delcapo, ma non ci presentano mai una collocazione preminente di queste quasi a costituire un'acropoli. La civiltà del periodo del ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] Zeus a Nicomedia - città fondata nel 264 - è stato riconosciuto dall'Overbeck nella raffigurazione di monete di Bitinia del tempo di Prusia I e grosse ciocche attorte che erano annodate sulla sommità delcapo e cinte da una benda che doveva essere ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] , dove morì, non volendo egli avere la sua tomba nell'ingrata città natale (Liv., xxxviii, 53). D'altra parte non vi è alcuna con un sacerdote di Iside, come attestano la rasatura delcapo e la cicatrice in forma di tau semitica, entrambe ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] Curia presso il Teatro di Pompeo, in ringraziamento per l'abbellimento della città (Plut., Brut., 14). Altre statue erano state dedicate a P il dinamismo della capigliatura e il piegamento laterale delcapo, che riflette la intenzione di assimilare P. ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] S. Ambrogio nell'atto di porre una corona sul capodel dominus Angilbertus, ma anche per l'iscrizione niellata Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il millennio ambrosiano. La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81 ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...