FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] e caratteristica pettinatura del tempo con scriminatura e treccia con nodo sull'alto delcapo e crocchia sulla nuca fredde. Più facile e franco lo stile dei tipi della città microasiatica, pur con lievi divergenze fisionomiche.
Probabile è l' ...
Leggi Tutto
RĒ῾
S. Donadoni
῾ Divinità solare egiziana, che probabilmente fin dall'inizio ebbe carattere universale e centro di culto a Heliopolis (v.). Che di tale città sia originario il dio non sembra probabile, [...] ha sede Atum (v.) e il nome della città significa in egiziano "la cittàdel pilastro", con chiara allusione a una pietra benben che . Sul capo porta il disco solare circondato dall'ureo. È spesso figurato nella barca (o le barche: una del mattino, ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] , oggetti profilattici e di culto, segno evidente che in quel posto v'era la capanna delcapo o meglio la sede del clan dirigente. V'era anche, vicino alla sede del culto e delle propiziazioni, il mercato o la sede dei viveri: il magazzino degli ...
Leggi Tutto
RUSPE (Ruspe, Ruspae, ῾Ροῦσπε, ῾Ρούσπε)
G. Ch. Picard
Città della Tunisia Byzacena, conosciuta quasi soltanto a causa dell'episcopato di S. Fulgenzio (507-532?).
L'identificazione di R. è legata a quella [...] difficoltoso da un errore di Tolomeo che li situa al N delCapo Brachodes, Caput Vada dei Latini e Qabudia degli Arabi. È mediocri, permettendo di identificare un edificio termale; la città della quale noi ignoriamo la condizione politica, è rimasta ...
Leggi Tutto
SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś)
A. Gallina
Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] destra, con il martello in mano presso Zeus dal cui capo è appena nata Atena. La scena dell'ingresso di S. II, p. 83; M. Guarducci, in Scritti in onore di B. Nogara, Cittàdel Vaticano 1937, p. 183 s.; G. Q. Giglioli, La religione degli etruschi, in ...
Leggi Tutto
ACHOLLA
G. Picard
Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere.
Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] Willmans e permette di situare A. a Botria (Badria), a 10 km a S delCapo Kapudia. Fondata da coloni maltesi, secondo Stefano di Bisanzio, A. fu una delle sette città fenicie rimaste indipendenti in Africa dopo il 146 a. C. Prese le parti di Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994
CEO (Κέως o Κέα, Ceos o Cea)
S. Stucchi
Isola delle Cicladi a quattordici miglia a S-E delCapo Sunio.
Le antichità sono sparse in varie parti dell'isola. Presso Kea vi [...] di Atena e, forse, di Demetra, databili alla prima metà del V sec. a. C. Dell'antica Coressia non rimane quasi nulla greca a tre piani, alta ancora cinque metri. Delle quattro città dell'isola, tre, tranne Poiessa, batterono moneta propria. Solo ...
Leggi Tutto
PARION (Πάριον, Parium)
N. Bonacasa
Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo.
Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] che avrebbe fondato la città a capo dei coloni di Eritre; oppure, sarebbe stata fondata dai mitici Parî che si sarebbero uniti ai coloni di Eritre e di Mileto. Raggiunse una invidiabile prosperità per via del suo porto e fu subito inglobata, una ...
Leggi Tutto
LUCIFERO
C. Bertelli
La stella del mattino. Un affresco nella tomba U sotto la basilica di S. Pietro in Vaticano raffigura L. e Vespero, la stella della sera, personificati come fanciulli ignudi, con [...] corto paludamento gli svolazza intorno al collo, ha il capo nimbato e sormontato da una stella cruciforme, con Apollonj-Ghetti, A. Ferrua, E. Josi, E. Kirschbaum, C. Serafini, I, Cittàdel Vaticano 1951, I, tav. E; J. M. C. Toynbee- J. Ward Perkins ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Eneolitico iberico, fiorì nella S. meridionale con la città di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni ’unica formazione (la Falange), quindi assunse il titolo di capodel governo e delle forze armate (caudillo). Seguì una violentissima ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...