SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] mediana, denominata Sagis, a cui fece capo - in direzione di Comacchio-Portogaribaldi - il ramo deltizio del Sandalo-Rero. Né c'è incompatibilità si raggiungeva Spina. Naturalmente il sito della città marinara va posto in relazione con la mutevole ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] per diversi altri insediamenti gangetici coevi.
Non è prima del 3°-2° secolo a.C. che a K. si amministrativo a cui facevano capo altri insediamenti minori, ed incirca nello stesso periodo che in altre città dell'India settentrionale, da Sirkap nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Archeologo, nato a Trieste il 1° giugno 1898; ispettore (1926), poi soprintendente (1933) alle Antichità a Firenze, poi dal 1935 professore di archeologia e storia dell'arte classica all'università [...] . Nel 1947 fu capo della missione scientifica italiana in Oriente; riorganizzatore del Museo di Chiusi e sull'arte romana, sono importanti fra le sue opere: Arkades, una città cretese all'alba della civiltà ellenica, Bergamo 1931; Il museo civico di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fu sostituito da Cassandro con uno più moderato, a capodel quale fu messo il filosofo Demetrio Falereo. Questi fu fa Tucidide (ii, 15, 3 ss.) circa l'ubicazione del nucleo più antico della città bassa. Egli lo pone infatti a S dell'Acropoli, per ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Micene. Nella terza ed ultima città di Filakopì arrivarono e furono imitati tanto i vasi cretesi del M T III, che arrivarono un ra-wa-ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capo della nobiltà guerriera (λα???SIM-30???οί). All'uno e all ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 1982, pp. 53-58.
Fudodo
di Oscar Nalesini
Sito del periodo Jomon medio nei pressi della città di Asahi sulla baia di Toyama (Honshu centrale), in Marco Polo. Intorno al 1100 Kiyohira, il primo capo Oshu Fujiwara, scelse H. come nuova capitale per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] nonché le decorazioni delle porte delle mura meridionali della città (Porta del Re, delle Sfingi e dei Leoni). Da poco sono Gian Maria Di Nocera
Il distretto di K., che fa capo al villaggio omonimo, è localizzato nella Turchia centro-orientale vicino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] . 137-50; A. Invernizzi, Processione in una città, in Antica Persia. I Tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in e motivi fitomorfi, è ritratta di lato, ha il capo circondato da una grande aureola ed è rivestita di una cotta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] luoghi quali Antiochia, poco dopo la fondazione della città, Tarso, intorno al 250, Pergamo, prima del 225 e da là a Sparta non anteriormente Austrus, che Stanfield-Simpson identificarono con il "Capo-Ceramista" di Sprater-Knorr, vi emigrò da Lezoux ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] - inizi II sec. a.C., mentre alcuni fori sul capo sembrano correlabili alla presenza di un elemento di materiale diverso, Id., Città romane dell’Abruzzo Adriatico, in G. Uggeri (ed.), La città romana: bilanci ed aggiornamenti. Atti del II ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...