TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] periodo ellenistico le torrette aggiunte alla fortificazione di Gela (Capo Soprano) costruite interamente in mattoni, senza neppure l l'ingresso, autonomo, si trova al livello del piano di città, rendendo agevole il rifornimento delle munizioni. La ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] rappresentato dalle culture delle prime cinque città di Troia e a quello dell'antica Età del Bronzo cipriota.
La fase D ispirazione micenizzante, dei quali va ricordato uno fittile con il capo sormontato da una mezza luna ed il busto trattato a guisa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] il culto pubblico. Quindi il sacrificante cospargeva il capo della vittima di vino e passava il coltello della città. Un'ampia documentazione epigrafica e numerose testimonianze archeologiche consentono di ricostruire lo svolgimento del rituale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] un edificio, un oggetto, persino un'intera città, si perdono e finiscono nel sedime del terreno. È l'archeologia che li riscopre, che non hanno que' tronchi imperfetti e le membra senza capo o in altro modo difettose e tronche". Completamento e mimesi ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , databile alla prima metà del V sec. a. C. Il dio, che aveva sul capo un elmo, indossa una Parigi 1948, p. 34 ss., fig. a p. 36; Mostra dell'Etruria Padana e della città di Spina. Catalogo 1°, Bologna 1961, p. 248 s., n. 818, tav. cliv. Specchi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] a Capo Sunio, di Ares, ora nell'Agorà di Atene, di Nemesi a Ramnunte). Avanti al pronao, entro la peristasi e in corrispondenza del un volto che possa confrontarsi e competere con quello delle città d'Oriente: ma la scelta ancora una volta non ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] e conteneva tre grandi templi, che si indicano, non conoscendosene le divinità, con lettere E, F, G.
Due necropoli possedeva la città: una del VII-VI sec. a. C., a settentrione sulla collina di Galera dietro quella di Manuzza e la sua posizione al di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ulivo, con una maggiore densità degli orti intorno alla città e con la costruzione di terrazze per aumentare l' più a valle dell'acqua in eccedenza del bacino superiore (ad es., l'imponente impianto che fa capo all'Oued Ogrib in Algeria). I ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] cavalieri e dai carri e vi partecipavano anche i magistrati della città.
In onore di Dioniso si celebravano in Attica numerose feste: del III sec. a. C., Scott Ryberg, 20, tav. vi, 13). Alle sue spalle un servus publicus teneva sollevata sul suo capo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di un'antica città datata proprio a questo periodo. Lo sviluppo di un antico Stato nel Laos meridionale potrebbe verosimilmente avere attirato l'attenzione di un governante rivale, Mahendravarman ("protetto del Grande Indra") che era a capo di uno ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...