GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di antiquaria, della vita culturale delle città italiane ed estere, quali esposizioni, ad uso di coloro che si dedicano alle arti del disegno). Trattando i vari argomenti il G. si antiquaria italiana settecentesca facente capo a F. Bianchini e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] del Taigeto (più a occidente) che termina con l’antico Capo Tenaro. La regione è caratterizzata dalla presenza dei sistemi montuosi del Parnone e del in via di conclusione già alla metà del VII, quando la città attua una politica di aggressione ai ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] anche come fondatore di nuove città e colonie e grande importanza ove era il tempio di A. Aleo. In questo scorcio del V sec. a. C. si creò anche un tipo di , mentre la destra è mollemente poggiata sul capo (Istanbul, Londra da Cirene, ecc.). L ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] degli animali sacri tra le due divinità); la dea ha sul capo un alto copricapo cilindrico e tiene nella mano destra un timpano (?), a monumenti di ambiente ionico. Nelle città microasiatiche e nelle colonie ioniche del VI sec. a. C. è ormai ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] la costituzione della lega al IV sec.). O. diviene presto capo di essa e accoglie tra i suoi cittadini, entro le città, capace di giustificare una così eccezionale e rapida espansione, insieme a un tale aumento della popolazione. Questa, nel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di Corinto, di cui si vedono a del ceramista Hieron: il primo - uno skỳphos del pittore Makron, ora a Boston, del primo venticinquennio del V sec. - raffigura E. seguita da Afrodite e Peitho, mentre a capo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] a Lerna in Argolide o della Casa Bianca a Capo Colonna (Egina), che mostrano una struttura complessa e la a loro volta le province, e in alcuni casi anche la città più importante del distretto. Ciascuna provincia aveva una capitale: Pu-ro (Pilo) ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] del futuro dominio della dinastia degli Achemènidi. Nelle fonti cinesi ed indiane il Ch. è denominato Kanghi o Kanghi-Avesta ed è ricordato a capo d. C.; decadenza della civiltà antica del Ch.: le città diminuiscono di numero, prevalenza di borgate ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] statua bronzea a questa divinità nella città arcade di Pheneos (Paus., viii, 14, 5) o la storia del remo portato da U. nell Madrid che ci offre un U. seduto e pensoso, il capo appoggiato alla mano al modo della "Penelope".
Le altre immagini statuarie ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] 'inizio di questi scambi con l'Egeo. Il periodo di Capo Graziano, rappresenta certamente un periodo di rinnovata prosperità per le Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerra del Peloponneso come città dorica si trova a fianco di Siracusa ed è ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...