(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] delle calzature e dei lavori in metallo. Vi fa capo una diramazione dell’oleodotto transiranico. Aeroporto. Università.
È āteshkāda («tempio del fuoco»); la parte inferiore e le pile del ponte di Shahristān. Nel 10° sec. la città aveva pianta ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] di colori poco appariscenti, corpo tozzo e robusto, capo grande, globoso, antenne lunghe, ali ben sviluppate appartengono: il g. del focolare (Acheta domesticus), accostavano al coperto alle mura della città assediata per cacciarne i difensori.
Nella ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] una pianta caratteristica (due lunghe vie congiunte da brevi trasversali), la città si è poi estesa sull’Elba, assumendo una forma allungata parallela al corso del fiume. La passeggiata (Fürstenwall) segna il tracciato delle antiche fortificazioni ...
Leggi Tutto
Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] amicizia con Antonio da Sangallo il Giovane contribuirono alla sua evoluzione linguistica. Già dal 1509 fu capo maestro dell'opera del duomo a Orvieto, città in cui rimase per circa diciotto anni. Nel 1519 gli venne assegnato il proseguimento dei ...
Leggi Tutto
(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] suo porto, al quale fanno capo numerose linee di navigazione provenienti da vari porti del Mediterraneo, è avviata l’esportazione di P. si confonde con quella generale delle Baleari.
La città, che si estende a semicerchio intorno al porto, è dominata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (74,2 km2 con 4414 ab. nel 2008). Il centro è posto a 494 m s.l.m. tra le basse valli dei fiumi Tesino e Menocchia. Attività agricole. Industrie agroalimentari, calzaturiere [...] riunì i castelli di Monte Antico, Capo di Monte, Rofflano e Agello nel centro attuale. Al principio del 13° sec. furono eletti i dagli Spagnoli. Nel 1571 fu elevata da Pio V al grado di città sotto il dominio diretto di Roma, e a sede di vescovato ...
Leggi Tutto
Urbanista (Whiston 1863 - Old Lyme, USA, 1940). Seguace di E. Howard, lavorò fino al 1914 in collaborazione con Richard Barry Parker (1867-1941). Dopo aver progettato (1901) l'unità residenziale New Earswich [...] Parker, incaricato nel 1903 di realizzare la prima città-giardino, Letchworth, ispirata ai principî sociourbanistici di di urbanistica all'università di Birmingham (1911-14), consulente capodel piano regionale di Londra (1922-33), sviluppò anche ...
Leggi Tutto
(indostano Caṇḍīgaṛh) Città dell’India (808.796 ab. nel 2001), situata 230 km a NO di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Punjab e del Haryana, oltre a essere capoluogo dell’omonimo [...] nel 2008).
La città è caratterizzata dall’articolato progetto architettonico e urbanistico risalente al 1951, opera di Le Corbusier, assistito da P. Jeanneret, E.M. Fry e J. Drew e P.L. Varma (ingegnere capo per il governo del Punjab). A Le Corbusier ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Gubbio 1375 circa - m. 1444 circa). Formatosi nell'ambito della cultura tardogotica, seppe fondere la tradizione locale con elementi desunti dalla pittura lombarda e dalla miniatura francese, [...] di L. Salimbeni e di Gentile da Fabriano (Madonna del Belvedere, 1403-08, Gubbio, S. Maria Nuova; Gubbio). A Gubbio, dove fu ripetutamente nominato console della città, fu a capo di una attivissima bottega che esercitò una certa influenza in ...
Leggi Tutto
Scultore (Cortona 1426 circa - Siena 1504). Aiuto di Donatello a Padova, lavorò poi a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo, 1451) e a Siena, dove fu a capo di una bottega attivissima in città [...] e nel territorio. Tra le sue opere a Siena sono da ricordare i dodici rilievi con scene della vita di Maria (1451-59) già nella cappella della Madonna delle Grazie (demolita nel sec. 17º), ora nel duomo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...