(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] con la cultura di Capo Graziano, quasi una risultante locale degli estesi rapporti con l'Egeo all'inizio del Medioelladico (R. Peroni , dove si è scavato un lembo periferico di città, con una fornace a doppia camera del tardo 6° sec. a.C., sembra che ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il vice presidente G. Janaev, il capodel governo V. Pavlov, il capodel KGB V. Kriuchkov, il ministro degli Interni suoi seguaci V. Petrov e R. Pjatkova, a lui vicini nella città di Char'kov. Se i fotografi char'koviani costituiscono l'analogo dell ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] J. Szarkovskij, per decenni a capo di quel dipartimento, a ridisegnare il modello del museo ideale di quel tipo di più recenti.
Si deve dire che quasi in ogni grande e media città statunitense vi è un museo di arte antica e uno di arte contemporanea ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Fitusa nella Valle del Platani, dell'Uzzo nel promontorio di S. Vito Lo Capo, caratterizzate dalla grandi strade est-ovest, che in direzione del mare attraversano la città, monumentalizzato nella seconda metà del 7° secolo con due stoài lungo le ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] nel 1879 le due camere lasciarono Versailles per Parigi. La città, che contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia della a una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capodel potere esecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ulteriore importanza ai fini del recupero e del restauro di edifici o parti di città d'interesse storico. architetti che, pur essendo a capo di due grandi studi di progettazione, non hanno mai perso il rapporto con la pratica del d.: ci si riferisce ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1864, 500 mila nel 1893 e 600 mila al chiudersi del secolo XIX. Alla vigilia della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila ab. (1913), era non l'arte sinfonica passò in primo piano. A capo dell'ottima orchestra fu chiamato quale suo primo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] il 1973 è diminuita l'attività dei due oleodotti transalpini che fanno capo al terminal di San Sabba e nel 1987 è stata chiusa anch'esso al 4° secolo. A sud della città antica, lungo la riva del fiume Natissa, si poté solo parzialmente scavare e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] affermò l'anno successivo (1982) che Shehu era stato il capo di una congiura ordita per assassinarlo, mentre più tardi si fece Triport.
Per quanto riguarda le città illiriche che si svilupparono a partire dalla metà del 4° sec., recenti scavi hanno ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] maggiori e più organiche masse edilizie sorgevano ai margini delle città, e nuove borgate e complessi di case rurali nelle legge capo provv. stato 30 giugno 1947, n. 548).
Alla soluzione del problema particolarmente urgente e sentito del ricovero ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...