ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] (375-383), corrispondeva all'incirca all'od. Normandia. Successivamente R. divenne capitale del ducato di Normandia con il capo vichingo Rollone (m. nel 931). La città beneficiava della posizione di porto sulla Senna, sul tracciato di strade che ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] del re è il suo mausoleo. Fu costruito a N-E della cittàdel mondo goto (Arslan, 1989). Il sovrano vi è rappresentato armato, con la mano destra alzata nel gesto della adlocutio e, nella sinistra, la Vittoria che sormonta il globo terracqueo. Il capo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Bologna) e gli esponenti dell'espressionismo tedesco facente capo a Steinert. Fu in questo contesto che Giacomelli (65 foto) inaugurata nel gennaio del 1968 e presentata l'anno successivo in varie città degli Stati Uniti (Gainesville, Providence ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Luigi d'Orléans, fratello del re, il quale, appoggiato dal ducato milanese dei Visconti, dal 1400 fu a capo di una forte fazione dunque risiedere a Bourges, ma, dopo la caduta di questa città a opera di Giovanni senza Paura e in seguito alla disfatta ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] istituendo un catasto e nominando a capo di ogni provincia un cadì responsabile del controllo delle imposte.
Arte
All'inizio spesso rettangolari e in pietra.Anche le città più importanti del Marocco vennero circondate di mura: eccezionalmente la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] iscrisse all’università in quest’ultima città. Fu qui che incontrò la Berenson «andrebbe rifatto». In capo a un lustro, il rapporto Longhi, in Adolfo Venturi e la storia dell’arte oggi, Atti del Convegno, Roma 2006, a cura di M. D’Onofrio, Modena ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] monaci cluniacensi a capo delle nuove diocesi della Spagna e contribuì in ampia misura allo sviluppo del pellegrinaggio a Santiago geniale personalità di Gisleberto se ne affrancò completamente.La città che si è sviluppata intorno all'abbazia di C. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] e intaglio ligneo documenta quel ruolo di artista imprenditore, a capo di una équipe di collaboratori – in primis il genero Merano all’abate del convento di S. Giovanni a Parma per segnalare il transito dell’artista nella città emiliana (Campori, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] tragica morte del principe nell'attentato di Sarajevo 1914). Nel 1917 il F. accettò l'incarico di capo dell'ufficio 14 ag. 1962 il F. morì a Gorizia, città dove si era trasferito alla fine del primo conflitto mondiale; dal 1984 è sepolto nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] nell'atto di offrire alla Vergine un modellino della città insieme a Giustiniano, che offre a sua volta il della corona sul capo di C., dato anche il delicato contesto politico in cui si inserisce il probabile committente del trittico, l'abate ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...