ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] cercò di uniformare le norme di apprendistato previste dalle singole logge delle città tedesche. In genere l'a. poteva avere un solo apprendista, grande Sinan divenne amico intimo del sultano Solimano, oltre che capo-costruttore dell'impero.La grande ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] di legittimare e ufficializzare il passaggio di consegna di capo della bottega senese in un momento in cui Simone grande respiro per le chiese della città e per quelle del contado - Madonna con il Bambino detta Madonna del Popolo, che reca la firma ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] altri sono evidenti il ruolo e l'autorità del loro capo. Nella rappresentazione della Caduta possono anche comparire il d. è costretto ad allontanarsi dal luogo sacro, o la città, come nella basilica superiore di Assisi, dove Giotto ha affrescato S. ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] 1782; Lanzi, 1795; De Angelis, 1821) come derivante dalla città di Torrita in Val di Chiana (od. Torrita di Siena). S. Andrea. La Vergine tiene la mano destra sul capo della piccola figura del donatore, Niccolò IV. La croce si erge sul monte ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] e con il nimbo crociato intorno al capo, nei cicli monumentali del Medioevo egli non appare tuttavia mai politica si aggiunge perciò alla storia della creazione: a Orvieto, città legata alla Chiesa, bastava soltanto un accenno alle artes, mentre ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] 1140 ca.).Il declino del governo vescovile sulla città e sul circondario coincise, nei primi decenni del Duecento, con la del monumento medievale, ha fatto ampia luce sulle sue più antiche vicende edilizie.L'arredo della basilica vescovile fa capo ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il biblista italiano Wodo e Ralph Gubion, un tempo a capo dello scriptorium dell'abbazia di St Albans, personaggi che molto . (Morgan, 1982).Nell'ultimo quarto del sec. 13° sembra essersi stabilita nella città una bottega con artisti che operavano in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] a Sinibaldo Scorza, presente in città, dopo un lungo periodo di lontananza 'attivo gruppo fiammingo facente capo ai fratelli de Wael e VII[1955], pp. 99 s.); A. M. Gabrielli, Un quadro ignorato del C.,in Commentari, VI(1955), pp. 261-266; J. Bean, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] anche vividamente descrittivo del rilievo della samaritana.Da quando G. venne assunto come architetto capo (inzignerius generalis Finaly donato alla Città di Firenze, a cura di P. Toesca, Firenze 1951; Edizione in facsimile del Taccuino di disegni di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] .
Nell'edificio del C. il modello del palazzo gentilizio appare ormai mercificato nell'indifferenza della città ottocentesca e si del Consiglio comunale e persona molto vicina ad A. Viviani, capo dell'ufficio tecnico dei comune e autore del primo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...