• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3938 risultati
Tutti i risultati [10843]
Biografie [3938]
Storia [2906]
Arti visive [1182]
Religioni [933]
Geografia [549]
Archeologia [713]
Diritto [521]
Letteratura [462]
Storia per continenti e paesi [267]
Storia delle religioni [293]

Coetzee, John Maxwell

Enciclopedia on line

Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni [...] rilievo, i romanzi di C. si giovano di una sapiente scrittura, che dalla rivisitazione delle grandi costruzioni romanzesche del passato trae talvolta alimento per un complesso gioco metanarrativo. I suoi personaggi vivono per lo più in una condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – LINGUA INGLESE – AUSTRALIA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coetzee, John Maxwell (2)
Mostra Tutti

Smith, Ian Douglas

Enciclopedia on line

Smith, Ian Douglas Uomo politico rhodesiano (Selukwe, Rhodesia, oggi Zimbabwe, 1919 - Città del Capo 2007). Deputato liberale dal 1948, dopo la nascita della federazione tra Rhodesia e Nyasaland entrò nello United federal [...] Abel Muzorewa (maggio - dic. 1979), dal 1980 al 1987 S. è stato leader dell'opposizione parlamentare, mantenendo la presidenza del RF (ribattezzato Republican front nel 1981 e Conservative alliance of Zimbabwe nel 1984). Nel 1997 ha pubblicato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – IAN DOUGLAS SMITH – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Ian Douglas (1)
Mostra Tutti

Fiasconaro, Marcello

Enciclopedia on line

Fiasconaro, Marcello Fiasconaro, Marcello. − Atleta italiano (n. Città del Capo 1949). Nato in Sudafrica da genitori italiani, con trascorsi nel rugby, si è dedicato all’atletica specializzandosi nei 400 m e negli 800 m. Medaglia [...] d’argento nei 400 m individuali e di bronzo nella staffetta 4x400 m agli europei di Helsinki del 1971, il suo nome resta principalmente legato al record mondiale stabilito a Milano nel 1973 (1’46”60/100), detenuto fino al 1976. Concluse la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – SUDAFRICA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiasconaro, Marcello (1)
Mostra Tutti

Schreiner, Olive Emilie Albertina

Enciclopedia on line

Schreiner, Olive Emilie Albertina Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando [...] straniamento, il romanzo s'impose per la vivacità del linguaggio e la spregiudicatezza delle idee. Analogo vigore , allegoria e dimensione onirica. S. fu autrice di numerosi saggi, tra cui Woman and labour (1911), importante documento del femminismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – BASUTOLAND – FEMMINISMO

Verwoerd, Hendrik Frensch

Enciclopedia on line

Verwoerd, Hendrik Frensch Uomo politico sudafricano (Amsterdam 1901 - Città del Capo 1966). Professore di psicologia nell'univ. di Stellenbosch, si distinse come uno dei più intransigenti sostenitori del programma del Partito nazionalista. [...] ricoperta fino al 1958, promosse una dura azione politica e legislativa sulla base del principio dell'apartheid. Nel febbraio 1958 successe a J. Strydom come capo del Partito nazionalista e come primo ministro: sotto il suo governo l'Unione divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – APARTHEID – AMSTERDAM

Strijdom, Johannes Gerhardus

Enciclopedia on line

Strijdom, Johannes Gerhardus Uomo politico sudafricano (Willowmore, Provincia del Capo, 1893 - Città del Capo 1958); intransigente sostenitore dei privilegi degli Afrikaner, deputato per il Partito nazionalista dal 1929, dopo la fusione [...] di quest'ultimo con il partito di J. Smuts (1934) passò nelle file del Partito nazionalista di D. F. Malan. Ministro delle Terre e dell'Irrigazione (1948), capo del partito e primo ministro (1954-58), S. perseguì una politica più indipendente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONISTA – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – COMMONWEALTH – AFRIKANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strijdom, Johannes Gerhardus (1)
Mostra Tutti

Vorster, Balthazar Johannes

Enciclopedia on line

Vorster, Balthazar Johannes Uomo politico sudafricano (Jamestown 1915 - Città del Capo 1983). Deputato per il Nationalist party dal 1953, ministro della Giustizia (1961-66), dopo l'assassinio di H. Verwoerd (sett. 1966) gli successe [...] come primo ministro. Il suo governo accentuò sul piano interno la politica di segregazione razziale e di repressione, mentre sul piano internazionale compromise i rapporti da poco instaurati con alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CITTÀ DEL CAPO – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vorster, Balthazar Johannes (1)
Mostra Tutti

Eban, Abba

Enciclopedia on line

Eban, Abba Uomo politico israeliano (Città del Capo 1915 - Tel Aviv 2002). Capo della delegazione israeliana all'ONU (1949-59), ambasciatore negli USA (1950-59), deputato laburista dal 1959, fu ministro della Pubblica [...] Istruzione e della Cultura (1960-63), vice primo ministro (1963-66) e ministro degli Esteri (1966-74). Dopo la guerra del giugno 1967 condusse un'intensa attività diplomatica per sostenere le posizioni di Israele e rafforzarne i legami con gli USA e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – TEL AVIV – ISRAELE – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eban, Abba (1)
Mostra Tutti

Harwood, Ronald

Enciclopedia on line

Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di origini sudafricane (Città del Capo 1934 - Londra 2020). Si trasferì giovanissimo a Londra (1951), dove studiò alla Royal academy of dramatic arts. Nel [...] camerinista. Il loro rapporto ispirò a H. la commedia The dresser (1980), trasformata in sceneggiatura, con nomination all'Oscar, del film omonimo (1983) di P. Yates. Di Sir D. Wolfit H. scrisse anche una fortunata biografia, Sir Donald Wolfit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MELANIE KLEIN – ROYAL SOCIETY – SHAKESPEARE – LONDRA

Klerk, Frederik Willem de

Enciclopedia on line

Klerk, Frederik Willem de Uomo politico sudafricano (Johannesburg 1936 - Città del Capo 2021). Laureatosi in giurisprudenza (1958), membro del parlamento dal 1972, K. fu più volte ministro (1978-89) e nel febbr. 1989 divenne leader [...] secondo vicepresidente della Repubblica, essendo stato eletto Mandela presidente; ha abbandonato la carica nel 1996, con l'uscita del partito dalla coalizione di governo. Nel 1997 si è dimesso dal National party, annunciando il suo ritiro dalla scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – GIURISPRUDENZA – NATIONAL PARTY – DIRITTI UMANI – JOHANNESBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klerk, Frederik Willem de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 394
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali