COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] dispiacere per l'accaduto, invitandolo a trattenersi quindici giorni in città.
Tre anni dopo, il 28 luglio 1778, il re C. di accettare l'incarico di "capo interinale dell'Università supplente le veci delcapodel Magistrato della riforma", I. Corte, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] normanna di Durazzo nel febbraio del 1082. Per reprimere una nuova rivolta di alcune città e conti in Puglia contro Il seguito della narrazione è dominato dalle conseguenze della scomparsa delcapo normanno: i lamenti funebri di Sichelgaita e i suoi ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] contro l’ala radicale (in specie contro il suo capo, il cardinale Louis Aleman) e contestò la pretesa di -221); M. Dykmans, Le pontifical romain réversé au XVe siècle, Cittàdel Vaticano 1985, pp. 62-64; A. Sottili, Una corrispondenza epistolare ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] del concordato alle pretese giutisdizionaliste del sovrano. Forte del suo titolo di protettore, l'A. venne a trovarsi, nel conclave del 1730, a capo movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 193, 223, ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] del camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che ricoprì almeno fino al 24 febbr. 1460, fu anche a capo 17; Pii II Commentarii rerum memorabilium que temporibus suis contigerunt, I, Cittàdel Vaticano 1984, pp. 121, 253, 480; Mandati della Rev. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] del 23 settembre, di porsi a capo della flotta, e il marzo del 1464, quando ci fu la defezione del duca il 1470 (Indice d. ediz. romane a stampa. 1467-1500 [I.E.R.S.], Cittàdel Vaticano 1980, 577, 578) e poi insieme da S. Plantick verso il 1490 J. ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] , il principale musicista cremonese, a capo sia del teatro Concordia (l’odierno teatro Ponchielli del Congresso internazionale di Musica sacra in occasione del centenario di fondazione del PIMS, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, Cittàdel Vaticano ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] anno fu coinvolto in uno scontro per le vie della città, indice dello stato ormai cronico di tensione che contrapponeva, di numerosi castelli a nord delCapo. Egli fu quindi il fondatore della signoria dei De Mari su Capo Corso, che i suoi ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] all'opera Regesti di bandi, editti e notificazioni… relativi alla città di Roma e allo Stato pontificio (per i voll. II- centrale (l'indagine è nota come "inchiesta Abbate", dal nome delcapo dell'Ufficio centrale per gli Archivi di Stato tra il 1947 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] e in parte mutilo, ma prova il forzato allontanamento dalla cittàdel G. e dei suoi congiunti, la confisca di gran parte capo della potente società dei notai nel primo semestre del 1336, e soprattutto gli incarichi attribuiti al fratello del ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...