PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] , nell’estate di quell’anno designato a capo della spedizione in Oriente. L’abbazia di 136; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, III, Cittàdel Vaticano 1977, pp. 81, 113 s.; Die Register Innocenz’ III., II-XII, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] pp. 617-646; Sulla epilessia provocata da traumatismi delcapo e sulla trasmissione ereditaria della medesima, in Arch. toponomastico ascolano (la storia, i costumi, i personaggi nelle vie della città), Ascoli Piceno s.d., pp. 163 s.; I. Fischer, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Omodei, del convento di S. Maria Novella (Necrologio..., I, p. 60), che vi morì nel 1346.
Il M. rimase a capo della diocesi p. 392; A. Maier, Codices Burghesiani Bibliothecae Vaticanae, Cittàdel Vaticano 1952, p. 13; E. Pellegrin, La bibliothèque ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] azioni militari contro Niccolò Piccinino, a capo dell'esercito assoldato dagli Angioini. Questi aveva pp. 148 s.; Pii secundi Commentarii rerum memorabilium…, a cura di A. van Heck, Cittàdel Vaticano 1984, pp. 41, 120, 245, 253, 285, 348, 479, 502, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] si stabilì a Lione nel terzo decennio del Cinquecento e nella cittàdel Rodano fissò la sua definitiva residenza. Benedetto Calandrini) della società del 1554-59 e della società del 1559-65 (quando erano con lui a capo della ditta i nipoti Bernardino ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] di Carlowitz, e Leonardo di Andrea, fratello del padre, rettore in importanti cittàdel dominio veneto. Il L. - che mai famiglia - portò il L. a essere eletto doge sconfiggendo il capodel "partito" avverso, Giovanni Emo. L'elezione avvenne il 18 ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] mesi signore di Cremona.
La città divenne nel 1403-1404 un centro di raccordo e di iniziativa dei guelfi lombardi, in connessione con Firenze, gli Estensi e i Carraresi di Padova. Alla fine del 1404 il F., a capo delle schiere cremonesi. si scontrò ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Il terremoto delCapo (1783), attaccando con violento sarcasmo il capitolo di Tropea e l'interpretazione del disastro come castigo definitivo dell'abate nella casa dei padri liguorini della stessa città.
Qui lo J. si spense, come risulta dall'atto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] dai ghibellini, e in particolare dai Parcitadi, lo espulsero dalla città insieme con i figli e i suoi seguaci. Pochi giorni divenne vittima emblematica dello scontro. Il tragico destino delcapo ghibellino, rievocato nei versi danteschi (Inf., XXVII, ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] convento omonimo (Borrelli, 1970, p. 211). A Castrignano delCapo nel Salento per la chiesa madre Nicola scolpì nel 1707 un III, Napoli 1743, pp. 188 s.; A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...